Disclaimer: alcuni dei contenuti di questo articolo mostrano delle funzionalità che saranno rilasciate pubblicamente per tutti i clienti nel mese di luglio 2025. Nel caso in cui si notino differenze tra quanto descritto in questo articolo e la propria piattaforma, controllare nuovamente dopo il rilascio pubblico. Maggiori informazioni sul ciclo di rilascio.
Introduzione
Un catalogo è una raccolta di corsi e piani formativi che permette di organizzare i contenuti formativi in piattaforma e di gestire la loro visibilità per gli utenti.
- I cataloghi consentono di fornire raccolte di contenuti che possono essere sfogliate dagli utenti.
- Tipicamente, vengono creati per permettere agli utenti di autoiscriversi o di acquistare i contenuti di interesse.
Si ha la possibilità di configurare più cataloghi, ciascuno destinato a uno scopo specifico (per raggruppare contenuti focalizzati su un'area tematica particolare o destinati a un insieme specifico di utenti)’
Suggerimento: se le iscrizioni sono attive sulla propria piattaforma, ricordarsi che i cataloghi sono l'unità di base inclusa in un'iscrizione. Si può includere uno o più cataloghi quando si crea un pacchetto di abbonamento. Per ulteriori informazioni, consultare l'articolo Creare e gestire i piani di abbonamento.
La struttura di un catalogo è molto semplice. È composta da:
- Un elenco dei corsi e dei piani formativi inclusi nel catalogo
- Un elenco degli utenti (o gruppi, o rami) “assegnati”, che sono autorizzati ad accedere al catalogo
Consultare il capitolo Creare un nuovo catalogo per scoprire le nostre istruzioni.
Pagina integrata dei cataloghi di corsi:
L'area principale in cui gli utenti connessi possono sfogliare i loro cataloghi assegnati è la pagina integrata dei Catalogo di corsi. In questa pagina, all'interno di ciascun catalogo, gli utenti potranno visualizzare tutto il contenuto idoneo a essere visibile, in base alle impostazioni effettuate a livello di corso o di piano formativo. Per ulteriori informazioni, consultare i capitoli Configurare la pagina integrata dei cataloghi di corsi e Visibilità dei contenuti nei cataloghi interni.
Pagina del catalogo pubblico:
I cataloghi servono anche a organizzare il contenuto presentato ai visitatori non autenticati sulla home page della piattaforma. Per scoprire come configurare questa pagina, consultare l'articolo Configurare il catalogo pubblico.
Pagina di gestione dei cataloghi
La pagina principale di gestione del cataloghi offre un elenco di tutti i cataloghi attualmente configurati in piattaforma. Per accedervi, selezionare Menu amministrazione > E-LEARNING > Gestione cataloghi.
Nota: i Power User vedranno qui elencati solo i cataloghi a loro assegnati come risorsa, e le azioni disponibili dipenderanno dalle loro autorizzazioni. Per ulteriori informazioni, consultare il capitolo Power User e gestione dei cataloghi e l'articolo Permessi dei Power User > Permessi per la gestione dei cataloghi.
Da questa pagina, si ha la possibilità di Creare un nuovo catalogo così come Modificare o Eliminare un catalogo esistente. Si può anche selezionare più cataloghi e utilizzare il pulsante Scegli azione per eseguire azioni di massa.
Le colonne dell'elenco offrono una rapida panoramica della visibilità e del contenuto di ciascun catalogo.
Cliccando sul nome di un catalogo nell'elenco (o selezionando menu ellipsis > Modifica nella sua riga), si apre la pagina di configurazione per quel catalogo. Questa è suddivisa in diverse schede:
- Proprietà: il titolo, la descrizione, il codice e le opzioni di ordinamento del catalogo.
- Contenuto: i corsi e i piani formativi inclusi.
- Visibilità: gli utenti (gruppi, rami o singoli) che avranno accesso al catalogo, con la vista studente.
Creare un nuovo catalogo
Per creare un nuovo catalogo, selezionare Menu amministrazione > E-learning > Gestione cataloghi e, dall'elenco principale dei cataloghi, cliccare sul pulsante + (Nuovo catalogo) nell'angolo in alto a destra. Nel pannello aperto:
- Inserire un Titolo e una Descrizione per il nuovo catalogo. Questi verranno visualizzati dagli studenti.
- Se necessario, è possibile impostare un Codice per il catalogo. Questo non sarà visibile direttamente nella vista studente, ma si potrà scegliere di ordinare i cataloghi in base al codice per ottenere un ordinamento personalizzato non dipendente dal nome o dalla data.
- Nell'area delle Opzioni di ordinamento, si ha la possibilità di impostare il tipo di ordinamento predefinito che verrà applicato ai contenuti (corsi e piani formativi) inclusi nel catalogo.
Si noti che si avrà la possibilità di modificare tutte queste impostazioni successivamente nella scheda Proprietà del catalogo. Per ulteriori informazioni, consultare il capitolo Proprietà di un catalogo.
Una volta che si avrà finito, cliccare su Crea e modifica.
Si aprirà la pagina di configurazione del catalogo. Questa offrirà la possibilità di definire quali corsi e piani formativi includere nel catalogo e quali utenti avranno visibilità su questo catalogo. Consultare i capitoli Aggiungere contenuto a un catalogo e Assegnare utenti al catalogo.
Quando si avrà finito, cliccare su Salva le modifiche.
Modificare un catalogo
Per modificare un catalogo esistente, selezionare Menu amministrazione > E-learning > Gestione cataloghi e, dall'elenco principale dei cataloghi, cliccare sul nome del catalogo che si desidera modificare.
Questo aprirà la pagina di configurazione per il catalogo. Nelle schede Proprietà, Contenuto e Visibilità, si potrà effettuare tutte le modifiche necessarie al catalogo. Consultare i capitoli Proprietà di un catalogo, Aggiungere contenuto a un catalogo e Assegnare utenti al catalogo.
Proprietà di un catalogo
Nella pagina di configurazione di un catalogo, la scheda Proprietà ti consente di modificare i dettagli di base che sono stati inseriti durante la creazione del catalogo:
- Titolo e una Descrizione per il catalogo. Questi vengono visualizzati dagli studenti sia quando visualizzano il carosello del catalogo (nella pagina integrata dei Cataloghi, o in un widget catalogo) sia quando aprono la pagina del catalogo stesso.
- Codice per il catalogo. Questo non sarà visibile nella vista studente, ma potrà essere visualizzato come colonna nella Gestione catalogo.
- Nell'area delle Opzioni di ordinamento, si ha la possibilità di impostare il tipo di ordinamento predefinito che verrà applicato ai contenuti (corsi e piani formativi) inclusi nel catalogo (dal più recente al più vecchio, dal più vecchio al più recente, nome o codice). L'utente ha l'opzione di applicare un tipo di ordinamento diverso dalla pagina del catalogo.
Note sulla descrizione del catalogo:
La descrizione del catalogo è in formato testo e non può includere immagini. Il testo sarà soggetto al CSS predefinito della piattaforma o al CSS personalizzato aggiunto tramite le impostazioni di branding. La descrizione può includere collegamenti ipertestuali. Se si include tale collegamento, sarà cliccabile dal carosello del catalogo (sulla pagina integrata dei cataloghi di corsi o all'interno di qualsiasi widget di catalogo configurato), ma non sarà cliccabile una volta sulla pagina del catalogo stesso.
Aggiungere contenuto al catalogo
Nella pagina di configurazione di un catalogo, la scheda Contenuto consente di configurare i corsi e i piani formativi inclusi. Si noti che:
- Si ha la possibilità di includere lo stesso corso o piano formativo in più cataloghi. Questo offre una grande flessibilità.
- Si possono aggiungere solo corsi o piani formativi a un catalogo. Non è possibile, ad esempio, includere un catalogo o un pacchetto di abbonamento all'interno di un catalogo.
Per visualizzare il contenuto già incluso nel catalogo, nel pannello Risorse a sinistra, selezionare Corsi o Piani formativi. L'elenco mostrerà quindi tutto il contenuto del tipo selezionato.
→ I Power User vedranno qui solo i corsi e i piani formativi a loro assegnati come risorse.
Cliccare sulle intestazioni delle colonne per cambiare l'ordinamento del contenuto elencato. Si può anche utilizzare il campo Cerca o il pannello Filtri (per data o prezzo) per trovare gli elementi desiderati. In fondo a qualsiasi riga, cliccare su Vai al contenuto per aprire direttamente la pagina di quel corso o piano formativo.
Per rimuovere un contenuto dal catalogo, selezionare l'icona del cestino (Rimuovi assegnazione) in fondo alla riga dell'elemento. Si può anche selezionare più elementi e quindi cliccare su Scegli azione > Rimuovi assegnazione.
→ I corsi o piani formativi non assegnati non verranno eliminati, saranno solo rimossi dal catalogo.
Per aggiungere contenuto al catalogo:
- Nel pannello Risorse a sinistra selezionare il tipo di contenuto desiderato (Corsi o Piani formativi), quindi cliccare sull'icona ellipsis accanto e selezionare l'azione Assegna.
- Il pannello che si apre mostrerà tutto il contenuto del tipo selezionato (corsi o piani formativi) che non è già incluso nel catalogo. Selezionare tutti gli elementi che si desidera aggiungere, quindi cliccare su Assegna.
Suggerimento: si ha anche la possibilità di aggiungere contenuto a un catalogo dalla pagina di gestione di un Corso o Piano formativo. La scheda Cataloghi mostra le attuali assegnazioni di catalogo. Cliccare sul pulsante + nell'angolo in alto a destra e selezionare Assegna ai cataloghi. È possibile rimuovere un'assegnazione di catalogo in modo simile: dalla scheda Cataloghi, cliccare sul menu ellipsis in fondo alla riga del catalogo e selezionare Rimuovi assegnazione.
Assegnare utenti al catalogo
Nella scheda Visibilità, configurare quali utenti potranno visualizzare il catalogo con la vista studente. Si ha anche la possibilità di farlo assegnando gruppi di utenti, rami di utenti o singoli utenti al catalogo.
Gli utenti assegnati potranno quindi accedere al catalogo nella pagina integrata Catalogo corsi e dal widget Cataloghi (se configurato) su una pagina personalizzata.
→ Assicurarsi che la pagina Catalogo corsi sia disponibile nel menu utente e/o che un widget Cataloghi sia incluso in una delle pagine accessibili dagli utenti. Scoprire di più su come gli utenti sfogliano i cataloghi.
Suggerimento sulla visibilità dei cataloghi per i Power User: non confondere la visibilità configurata qui per gli studenti con l'assegnazione di un catalogo come risorsa.
- L'assegnazione di un catalogo come risorsa a un Power User gli consente di vedere e lavorare con quel catalogo in Menu amministrazione > Gestione cataloghi (sono necessari anche i permessi idonei).
- Tuttavia, lo stesso Power User non sarà in grado di visualizzare il catalogo con la vista studente nella pagina del catalogo dei corsi, a meno che non gli venga assegnata la visibilità come descritto qui.
La stessa logica si applica anche ai Superadmin, che possono vedere in vista studente solo i cataloghi su cui hanno una visibilità, anche se possono accedere a tutti i cataloghi nel menu Gestione cataloghi.
Assegna gruppi:
Per configurare i gruppi assegnati a un catalogo, nel panello di navigazione verticale, sotto Tipo di risorsa selezionare Gruppi: I gruppi attualmente assegnati al catalogo saranno elencati sul lato destro.
- Per rimuovere un gruppo già assegnato, cliccare sull'icona del cestino (Riomuovi assegnazione) in fondo alla riga. Si può anche rimuovere più gruppi alla volta selezionando le caselle, e quindi cliccando su Scegli azione > Rimuovi assegnazione.
- Per rimuovere più gruppi, cliccare sull'icona ellipsis accanto a Gruppi e selezionare Assegna gruppi. Nel pannello che si apre, saranno elencati solo i gruppi non ancora assegnati. Selezionare quelli che si desidera aggiungere e cliccare su Assegna.
Assegna utenti:
Per assegnare o annullare l'assegnazione di singoli utenti, nel pannello di navigazione verticale, sotto Tipo di risorsa, selezionare Utenti e procedere in modo simile a quanto descritto per l'assegnazione dei gruppi.
Assegna rami:
Per configurare le assegnazioni dei rami, nel pannello di navigazione verticale, sotto Tipo di risorsa selezionare Rami e procedere in modo simile a quanto descritto per l'assegnazione dei gruppi.
→ L'unica differenza è che, in questo caso, il pannello in cui si selezionano i rami elencherà tutti i rami, con una casella di controllo vuota per indicare quelli non ancora assegnati, e una casella compilata per quelli attualmente assegnati (con o senza discendenti). Si può selezionare o deselezionare le caselle per cambiare i rami assegnati al catalogo, quindi cliccare su Assegna.
Attenzione: l'utente avrà visibilità sul catalogo solo con almeno un'assegnazione idonea (se appartiene a uno dei gruppi O appartiene a uno dei rami O se è stato assegnato individualmente).
Configurare la pagina integrata dei cataloghi di corsi
Gli utenti possono vedere i cataloghi a loro assegnati nella pagina integrata Catalogo corsi. All'interno di quei cataloghi, potranno vedere il contenuto impostato per essere visibile nei cataloghi interni, così come eventuali contenuti impostati per essere mostrati solo agli studenti iscritti.
La pagina Catalogo corsi è sempre abilitata, ma è possibile configurarne alcuni aspetti nella Configurazione avanzata.
- Selezionare Menu amministrazione > IMPOSTAZIONI > Impostazioni avanzate, e nel pannello di navigazione verticale, selezionare Catalogo corsi.
- Nella sezione Catalogo interno, l'opzione Mostra il catalogo generale interno se all'utente non è stato assegnato nessun catalogo personalizzato definisce cosa succede per gli utenti senza cataloghi assegnati:
- Se la casella è deselezionata, questi utenti non vedranno nulla nella pagina integrata dei cataloghi di corsi.
- Se la casella è selezionata, la pagina sarà popolata con tutti i corsi e i piani formativi idonei a essere visibili nei cataloghi interni. Questo catalogo è talvolta chiamato il "catalogo predefinito". Si noti che le opzioni del menu a tendina Mostra il catalogo in una pagina dedicata / Nascondi il catalogo non hanno alcun effetto. La pagina sarà visualizzata in entrambi i casi.
- Due impostazioni supplementari possono essere configurate per influenzare la presentazione dei cataloghi nella pagina. Consultare le sezioni Opzioni catalogo e Opzioni di ordinamento alla fine di questo capitolo.
Attenzione: le impostazioni nella sezione Catalogo pubblico non influenzano la pagina integrata dei cataloghi. Per ulteriori informazioni, consultare l'articolo Configurare il catalogo pubblico. - Quando si ha finito, cliccare su Salva le modifiche.
Opzioni catalogo
Nella sezione Opzioni catalogo, impostare se visualizzare l'albero delle categorie nei cataloghi e nel widget Cataloghi. Quando l'albero delle categorie è visualizzato, i Superadmin vedono tutte le categorie definite in piattaforma, mentre la visibilità delle categorie per i Power User e gli studenti:
- è limitata alle categorie associate ai corsi appartenenti ai cataloghi sui quali hanno visibilità in qualità di studenti, quando il widget mostra solo un catalogo
- è aperta a tutte le categorie dei corsi sui quali l'utente ha visibilità quando il widget visualizza più di un catalogo
Scegliere se abilitare il pulsante Condividi questa visualizzazione nell'angolo in alto a destra dei cataloghi interni ed esterni, nonché nella scheda Cataloghi corsi nella pagina dei risultati della Ricerca globale della piattaforma. In questo modo, gli utenti potranno utilizzarlo per copiare il link della pagina negli appunti per condividere i risultati filtrati della loro ricerca all'interno del catalogo con altri utenti. Consultare l'articolo sul filtraggio avanzato per ulteriori informazioni sulla condivisione dei deep link delle pagine filtrate. Questa opzione attiva il pulsante Condividi questa visualizzazione nella pagina del catalogo; se il catalogo è visualizzato in un widget Catalogo, attiva il pulsante nelle pagine che includono il widget. Ulteriori informazioni sulle pagine dei widget.
Opzioni di ordinamento
Questa impostazione controlla l'ordine di ordinamento predefinito degli elementi di primo livello (caroselli di catalogo o card di contenuto) sulla pagina integrata dei cataloghi e anche sulla pagina del catalogo pubblico, se abilitata.
Se la pagina mostra caroselli di catalogo, l'Opzione di ordinamento definisce l'ordine predefinito dei cataloghi (ma non del contenuto all'interno dei cataloghi). Se la pagina mostra direttamente le card di contenuto, allora l'ordine di ordinamento definisce l'ordine predefinito del contenuto stesso.
Gli utenti possono comunque applicare manualmente un tipo di ordinamento diverso, se necessario.
→ Si noti che questa impostazione non influenzerà l'ordinamento predefinito dei caroselli di cataloghi all'interno del widget catalogo, poiché questo è controllato dalle impostazioni del widget. Inoltre, questa impostazione non influisce sull'ordinamento predefinito del contenuto all'interno del catalogo, che è invece configurato nelle proprietà di ciascun catalogo.
Attenzione: indipendentemente dall'ordinamento predefinito o dalle preferenze degli studenti, i cataloghi del marketplace (se abilitati) verranno sempre visualizzati in cima all'elenco, in questo ordine: Docebo Content Classic, LinkedIn Learning e Skilla.
Visibilità dei contenuti nei cataloghi interni
La pagina integrata dei cataloghi consente agli utenti di sfogliare i cataloghi a loro assegnati. Tuttavia, all'interno di questi cataloghi, gli utenti possono vedere solo i corsi e i piani formativi impostati per essere visibili nei cataloghi interni. Inoltre, i corsi devono essere impostati per consentire l'autoiscrizione.
La stessa regola si applica al “catalogo predefinito” (la raccolta di contenuti mostrata agli utenti che non hanno cataloghi assegnati), se abilitato. Saranno visualizzate solo le card di contenuto con le impostazioni idonee.
Per un corso:
- Selezionare Menu amministrazione > Gestione corsi e cliccare sul <nome del corso> per aprirne la pagina.
- Nella scheda Proprietà selezionare Configurazione avanzata > Opzioni catalogo
- Sotto Visibilità del corso nei cataloghi:
- Selezionare Mostra il corso nei cataloghi interni ed esterni affinché questo corso appaia anche nel catalogo pubblico visualizzato dai visitatori non autenticati (consultare l'articolo sul catalogo pubblico).
- Altrimenti selezionare Mostra il corso solo nei cataloghi interni.
Attenzione: se si seleziona l'opzione Mostra il corso solo agli studenti iscritti, questi vedranno il corso all'interno dei cataloghi a loro assegnati solo se sono già iscritti ad esso.
- Sotto Autoiscrizione al corso:
- Selezionare L'autoiscrizione è disponibile per rendere il corso sempre visibile nel catalogo.
- Selezionare L'autoiscrizione è disponibile durante un periodo di tempo specifico per mostrare il corso nel catalogo solo durante il periodo specificato.
Attenzione: se si seleziona l'opzione L'autoiscrizione non è disponibile, il corso non verrà visualizzato nel catalogo. Per ulteriori informazioni su queste impostazioni e il loro effetto sulla visibilità, consultare il capitolo Impostazioni di iscrizione al corso.
- Cliccare su Salva le modifiche.
Per un piano formativo:
- Selezionare Menu amministrazione > Piani formativi e cliccare sul <nome del piano formativo> per aprirne la pagina.
- Nella scheda Proprietà selezionare Cataloghi ed e-commerce.
- Sotto Visibilità del piano formativo nei cataloghi selezionare Mostra il piano formativo nei cataloghi interni ed esterni e cliccare su Salva le modifiche.
Attenzione: se si deseleziona questa opzione, gli studenti vedranno il piano formativo solo se sono iscritti, e solo nella pagina I miei corsi e piani formativi. Non vedranno (anche se iscritti) il piano formativo nella pagina Catalogo corsi, o nel widget catalogo.
Impostazioni di iscrizione ai corsi
Nelle Opzioni catalogo per un corso, si ha la possibilità di impostare le modalità di autoiscrizione degli utenti ai corsi inclusi nei cataloghi a loro assegnati. Per accedere a queste impostazioni, selezionare Menu amministrazione > Gestione corsi e cliccare sul <nome del corso> per aprirne la pagina. Quindi, nella scheda Proprietà selezionare Configurazione avanzata > Opzioni catalogo.
Qui si vedranno alcune sezioni che controllano come gli utenti possono autoiscriversi ai corsi dai cataloghi. Queste sezioni sono descritte in dettaglio nei capitoli seguenti:
Autoiscrizioni al corso
Utilizzare le opzioni disponibili in questa sezione per configurare se gli utenti possono autoiscriversi al corso dai cataloghi in cui è incluso (e su cui hanno visibilità):
- L'autoiscrizione non è disponibile: gli utenti non possono autoiscriversi al corso. Per coloro che sono già iscritti al corso, sarà visibile nei cataloghi e nella pagina I miei corsi e piani formativi finché hanno ancora uno stato di iscrizione valido (cioè un'iscrizione non scaduta).
- L'autoiscrizione è disponibile: il corso è sempre visibile nei cataloghi, e gli utenti possono autoiscriversi secondo la politica di iscrizione al corso.
-
L'autoiscrizione è disponibile durante un periodo di tempo specifico: le autoiscrizioni sono disponibili solo per un periodo specifico. Il corso non sarà visibile nei cataloghi al di fuori di queste date. Per coloro che sono già iscritti al corso, sarà visibile nei cataloghi e nella pagina I miei corsi e piani formativi finché hanno ancora uno stato di iscrizione valido (cioè un'iscrizione non scaduta). Le opzioni disponibili sono:
-
Data di inizio: impostare la prima data disponibile per l'autoiscrizione. La data di inizio è espressa in formato UTC, il che significa che gli utenti potranno autoiscriversi a partire dalle 00:00:00 UTC alla data selezionata.Esempio: se il fuso orario è UTC +04:00, gli utenti potranno autoiscriversi alle 04:00:00 della data selezionata.
-
Data di fine: impostare l'ultima data disponibile per le autoiscrizioni. La data di fine è espressa in formato UTC, il che significa che gli utenti potranno autoiscriversi fino alle 23:59:59 UTC alla data selezionata.Esempio: se, ad esempio, il fuso orario è UTC +04:00, gli utenti potranno autoiscriversi fino alle 03:59:59 il giorno successivo.
- Periodo: selezionare questa opzione e definire il periodo in cui gli studenti possono autoiscriversi utilizzando le opzioni Data di inizio e Data di fine.
-
Data di inizio: impostare la prima data disponibile per l'autoiscrizione. La data di inizio è espressa in formato UTC, il che significa che gli utenti potranno autoiscriversi a partire dalle 00:00:00 UTC alla data selezionata.
Politica di iscrizione al corso
Questa sezione è visibile solo quando l'opzione Autoiscrizioni al corso è impostata su L'autoiscrizione è disponibile o su L'autoiscrizione è disponibile durante un periodo di tempo specifico, e offre le seguenti opzioni per gestire la politica di autoiscrizioni dai cataloghi:
- Solo gli amministratori possono iscrivere gli studenti: utilizzare questa opzione per evitare che gli utenti possano autoiscriversi al corso dai cataloghi. In questo scenario, solo i Superadmin (e i Power User con i permessi idonei) possono iscrivere gli utenti al corso.
- Autoiscrizione con approvazione dell'amministratore: quando questa opzione è selezionata, gli studenti possono autoiscriversi al corso, ma il Superadmin (o Power User con i permessi idonei) deve approvare manualmente l'iscrizione. Una volta che si seleziona questa opzione, la lista d'attesa del corso è automaticamente abilitata, e gli studenti vengono inseriti in questa lista fino all'approvazione. Quando un corso è in vendita, l'approvazione dell'amministratore non viene presa in considerazione: gli utenti potranno autoiscriversi liberamente. Questo evita che acquistino corsi senza poter accedervi.
- Autoiscrizione: se le iscrizioni autonome sono gratuite, gli utenti possono autoiscriversi al corso direttamente dal catalogo dei corsi.
Numero massimo di iscrizioni
Abilitare questa opzione per impostare il numero massimo di utenti che possono essere iscritti contemporaneamente al corso. Se altri utenti tentano di iscriversi dopo che è stata raggiunta la quota massima, non potranno farlo.
Si ha anche la possibilità di abilitare la lista d'attesa del corso per gli utenti che tentano di iscriversi quando viene raggiunto il numero massimo di iscrizioni.
Inoltre, si può anche abilitare l'opzione di iscrivere automaticamente un utente messo in lista d'attesa ogni volta che un altro studente si disiscrive o viene disiscritto. Il sistema selezionerà gli studenti in lista d'attesa in base alla loro data di iscrizione. Questa opzione non si applica ai corsi in vendita. Ulteriori informazioni sulle autoiscrizioni e sulle liste d'attesa.
Attenzione: quando si abilita la lista d'attesa per i corsi ILT, si ricordi che gli utenti saranno posizionati nella lista d'attesa della sessione, e non nella lista d'attesa del corso.
Il valore definito come Numero massimo di iscrizioni non viene preso in considerazione per i corsi venduti tramite Shopify. Questo significa che se questo numero viene impostato a 10 e il corso viene acquistato da 15 persone tramite Shopify, tutti gli utenti che acquistano il corso saranno automaticamente iscritti al corso, senza essere messi in lista d'attesa .
Materiale demo
Da quest'area, si ha la possibilità di aggiungere materiale demo che sarà visualizzato nell'area del corso nei cataloghi. I formati supportati sono i seguenti: PDF, PPT, PPTX, DOC, DOCX, MP4.
Pagine dei corsi nei cataloghi
Quando gli utenti sfogliano un catalogo, possono cliccare su qualsiasi card di corso per visualizzare ulteriori informazioni sul corso. Queste includono la descrizione del corso, un programma che elenca le lezioni incluse, la lingua del corso, la sua valutazione se disponibile, e altri dettagli. Nel caso di corsi ILT, gli utenti possono vedere gli istruttori e i dettagli delle sessioni disponibili.
Se il corso è stato assegnato a un partner di contenuto utilizzando l'app dei partner di contenuti, il banner del partner può essere visualizzato anche su questa pagina.
Se si applicano ulteriori campi di iscrizione al corso, la scheda Informazioni aggiuntive sarà disponibile nel pannello di iscrizione degli utenti accessibile dalla pagina di gestione dei corsi. I campi aggiuntivi di iscrizione sono campi aggiuntivi che un utente o un Superadmin deve inserire quando iscrive un utente a un corso. Si noti che i campi aggiuntivi di iscrizione di tipo iframe non sono visibili in questa scheda.
Attenzione: quando si accede a un corso da un catalogo, tutti gli utenti dovranno iscriversi al corso o acquistare il corso, indipendentemente dal loro livello in piattaforma (studente, Superadmin o Power User). I Power User e i Superadmin possono comunque sfruttare la vista studente e svolgere funzionalità di amministrazione per i corsi all'interno dei cataloghi accedendo al corso tramite il Menu amministrazione.
Power User e gestione dei cataloghi
Accedi alla pagina di gestione del catalogo:
I Power User devono avere il permesso Cataloghi corsi / Visualizza per poter accedere alla pagina di gestione del catalogo. Questo permesso è quindi necessario affinché qualsiasi altro permesso di catalogo funzioni.
Nel menu di gestione dei cataloghi, i Power User vedranno elencati tutti i cataloghi a loro assegnati come risorsa.
→ Suggerimento: si ricordi che l'assegnazione di un catalogo come risorsa a un Power User è distinta dall'assegnazione della visibilità su un catalogo in qualità di studente.
Azioni disponibili per la gestione dei cataloghi:
Inoltre, si ha la possibilità di assegnare i permessi Cataloghi corsi / Crea, Visualizza, Modifica e Elimina per controllare quali azioni possono essere eseguite dai Power User sulla pagina di gestione del catalogo.
→ Tutte queste azioni saranno disponibili solo per i cataloghi assegnati come risorsa al Power User.
Aggiungere o rimuovere contenuto da un catalogo:
I Power User abilitati a modificare o creare cataloghi (i permessi Cataloghi corsi / Visualizza e Modifica o Crea) potranno aggiungere o rimuovere dai cataloghi a loro assegnati solo i corsi e piani formativi assegnati come risorse. Non sono necessari ulteriori permessi sui corsi o piani formativi per aggiungere/rimuovere contenuto dalla pagina di gestione dei cataloghi.
Impostare la visibilità di un catalogo per gli studenti:
I Power User abilitati a creare o modificare cataloghi (i permessi Cataloghi corsi / Visualizza e Modifica o Crea) possono impostare quali studenti (gruppi, rami o singoli utenti) potranno accedere a un catalogo:
- Non è richiesto alcun permesso specifico per questo. Tuttavia, i Power User potranno aggiungere/rimuovere solo i gruppi, rami o singoli utenti a loro assegnati come risorse.
Inoltre, per coloro che utilizzano cataloghi di contenuti dal marketplace di Docebo, si noti che questi cataloghi non possono essere assegnati come risorse ai Power User. Quindi, i Power User non possono concedere ai loro utenti assegnati una visibilità su quei cataloghi. Solo i Superadmin sono abilitati a gestire la visibilità dei cataloghi del marketplace dei contenuti.
Permesso di acquistare per conto di altri:
I Power User con il permesso Cataloghi corsi / Può acquistare corsi e piani formativi per conto di qualcun altro sono abilitati ad acquistare corsi e piani formativi per altri utenti. Per fare questo, possono aggiungere il contenuto al loro carrello normalmente e, prima del pagamento, impostare l'opzione Abilita il pagamento per conto di un altro utente registrato e selezionare l'utente destinatario.
→ L'utente destinatario deve avere una visibilità sul corso e sul catalogo.
Per ulteriori informazioni, consultare il capitolo Acquistare per conto di un altro utente nell'articolo sul Carrello.
Permesso per la gestione dei posti:
I Power User con il permesso Cataloghi corsi / Permetti al Power User di acquistare ed assegnare posti per corsi e piani formativi possono acquistare o ricevere posti in un corso a pagamento, che possono poi utilizzare per iscrivere i loro studenti. Per ulteriori informazioni, consultare l'articolo Gestione dei posti per corsi a pagamento.
Note
Quando si aggiornano i cataloghi pubblici, le modifiche applicate potrebbero non essere visibili per fino a tre minuti.
Migliori pratiche
Se si utilizzano più di dieci cataloghi personalizzati, configurare il parametro Numero massimo di elementi per pagina. Per farlo, accedere al Menu amministrazione, quindi cliccare su Configurazione avanzate nella sezione Impostazioni, e selezionare la scheda verticale Opzioni avanzate. Trovare e aggiornare l'opzione Numero massimo di elementi per pagina per definire quanti cataloghi potranno essere visualizzati contemporaneamente. Ciascun catalogo costituisce un elemento.