Introduzione
Docebo Creator è una funzionalità potente progettata per semplificare la creazione e la gestione di lezioni interattive all'interno della piattaforma formativa. Con un'interfaccia intuitiva, consente di organizzare le schermate, aggiungere contenuti multimediali e incorporare attività per coinvolgere gli studenti. Questo articolo spiega il processo di modifica delle lezioni Creator con l'editor di Creator.
Per istruzioni sulla creazione, sulla gestione e sul tracciamento delle lezioni Creator, consultare l'articolo Creare e gestire le lezioni Creator.
Per ulteriori informazioni sulle funzionalità IA di Creator, consultare le domande frequenti sulle funzionalità di intelligenza artificiale.
Impostare la lingua predefinita e accedere all'editor di Creator
Quando si crea una nuova lezione Creator, è necessario impostare la lingua predefinita per la lezione. Si noti che è possibile impostarla una sola volta e non è possibile modificarla in seguito. È comunque possibile aggiungere traduzioni per le lezioni, come spiegato nel capitolo Tradurre le lezioni Creator.
Attenzione! Lo strumento Creator potrebbe non funzionare correttamente su Safari. Per un'esperienza ottimale nella creazione di lezioni Creator, si consiglia di utilizzare un altro browser.
Quando si modifica il contenuto della lezione Creator, le modifiche vengono salvate automaticamente. È possibile uscire dall'editor in qualsiasi momento cliccando sull'icona X (Close editor) nell'intestazione dell'editor.
Selezionare un formato e gestire le schermate
Per prima cosa, scegliere il layout con cui iniziare cliccando su una delle anteprime della pagina. È possibile modificare il layout in seguito, spostando o adattando gli elementi della pagina come spiegato nella sezione successiva.
Si verrà reindirizzati alla prima schermata della lezione Creator. Nel pannello Screens (Schermate) a sinistra, si trova l'elenco delle schermate. È possibile aprire o chiudere questo pannello utilizzando il pulsante Screens (Schermate) nell'intestazione.
Per aggiungere una schermata, cliccare su Add screen (Aggiungi schermata) nella parte inferiore del pannello, quindi selezionare se si desidera aggiungere una schermata di contenuti o una schermata di valutazione. Le schermate di contenuti costituiscono la parte informativa della lezione Creator, mentre le schermate di valutazione servono a valutare la comprensione dello studente. Consultare il capitolo Aggiungere una schermata di valutazione di questo articolo per istruzioni dettagliate sulle schermate di valutazione. Per aggiungere una nuova schermata di contenuti, selezionare Schermata di contenutie scegliere il layout desiderato per la schermata.
Per riorganizzare l'ordine delle schermate, utilizzare l'icona di trascinamento nella riga della schermata o cliccare sulla relativa icona ellipsis e selezionare Move up (Sposta in alto)o Move down (Sposta in basso).
Per rinominare una schermata, cliccare sull'icona ellipsisnella riga della schermata e selezionare Rename (Rinomina). Nella finestra pop-up, digitare il nuovo nome e cliccare su Rename. Questo è il nome che gli studenti vedranno nella parte superiore dello schermo durante la riproduzione della lezione Creator. Per rimuovere una schermata, selezionare Delete (Elimina) tra le azioni della schermata.
Per annullare o ripristinare un'azione, utilizzare i pulsanti freccia corrispondenti nell'intestazione dell'editor.
Aggiungere e gestire gli elementi di testo
Selezionare gli elementi sullo schermo cliccando su di essi, oppure aggiungere nuovi elementi allo schermo cliccando su Insert (Inserisci) nell'intestazione dell'editor e selezionando il tipo di elemento desiderato.
Per inserire un elemento di testo, selezionare Text (Testo). Quindi, selezionare il formato del testo che si desidera aggiungere tra le opzioni proposte.
Selezionare l'elemento testo e digitare il testo. Per modificare la formattazione del testo, selezionare il testo desiderato. Verrà visualizzata una barra di modifica, dalla quale è possibile selezionare le opzioni desiderate:
- Applicare la formattazione in grassetto, corsivo, sottolineato o barrato
- Cambiare il colore del testo
- Cambiare il tipo di paragrafo (ad esempio, titolo, sottotitolo o descrizione)
- Regolare l'allineamento del testo
- Formattare come elenco numerato o puntato
- Inserire un link.
Per modificare il testo con l'aiuto degli strumenti di revisione IA, selezionare la casella di testo, clicca sull'icona delle stelle per accedere al contenuto del menu Edit with AI (Modifica con IA), e selezionare un'opzione: Rephrase (Riformula) per rielaborare le frasi ed esprimerle in modo diverso, Expand (Espandi) per allungare il testo o Reduce (Riduci) per accorciarlo.
Note sulla revisione del testo IA:
- La revisione IA è disponibile solo se sono state attivate le funzionalità IA per Creator nel pannello di controllo dell'intelligenza artificiale
- Gli strumenti di revisione IA supportano tutte le lingue. Tuttavia, le lingue da destra a sinistra non sono ancora pienamente supportate nell'interfaccia utente. Stiamo lavorando per migliorare questa funzionalità.
Per informazioni su come inserire elementi multimediali e attività, consultare i capitoli successivi.
Per riorganizzare gli elementi della pagina, selezionarli, cliccare sull'icona di trascinamento e trascinarli nella posizione desiderata.
Per eliminare un elemento, selezionarlo e cliccare sull'icona cestino.
È possibile ridimensionare un elemento di testo o multimediale selezionandolo e cliccando sul quadrato lungo la linea del bordo inferiore o laterale, quindi trascinandolo fino alla dimensione desiderata. Si noti che il ridimensionamento laterale è possibile solo per gli elementi che non coprono l'intera larghezza di una riga (è possibile trascinare gli elementi come spiegato nella sezione precedente per regolarne la disposizione).
Aggiungere e gestire immagini e video
Per inserire immagini e video, cliccare su Insert e selezionare Media, quindi cliccare su Media library (Libreria multimediale). Nel pannello a scomparsa è possibile caricare il proprio file o selezionarne uno caricato in precedenza. Controllare l'elenco dei file supportati per la libreria di Creator. Una volta caricato un file, se i tag automatici sono abilitati, l'intelligenza artificiale della piattaforma lo analizzerà e gli assegnerà dei tag, in modo da trovare facilmente i file multimediali cercando per tag oltre che per titolo.
Quando si sfogliano i file multimediali, vengono visualizzati tutti se ci si trova nella cartella principale. Per sfogliare una cartella specifica, cliccare su Folders (Cartelle) nell'intestazione e selezionare la cartella o la sottocartella desiderata. I Power User vedranno solo le cartelle per le quali è stata concessa la visibilità. È inoltre possibile utilizzare la barra di ricerca per cercare titoli o tag specifici e filtrare i file multimediali per tipo (immagine o video).
Se necessario, cliccare sull'icona ellipsis nell'angolo in alto a destra di un file multimediale per modificarne i dettagli (titolo e tag) o per spostarlo in un'altra cartella. Le cartelle della libreria multimediale sono le stesse dell'archivio centrale. Quando si carica un file multimediale, questo viene collocato per impostazione predefinita nella cartella principale, ma è possibile organizzarlo come si preferisce.
Selezionare il file multimediale che si desidera inserire nella lezione Creator cliccando su di esso, quindi cliccare sul pulsante Insert. Per sostituire un file multimediale, dalla schermata desiderata, cliccare sull'icona ingranaggio (Media settings) sopra al file multimediale. Nel pannello a scomparsa, cliccare su Replace media (Sostituisci file multimediale), quindi sfogliare o caricare i file come spiegato nella sezione precedente.
Aggiungere un presentatore video IA
Oltre ai video e alle immagini standard, è possibile generare un video tramite intelligenza artificiale con un avatar virtuale che legge uno script.
Sono a disposizione 30 minuti di video generati da AI per iniziare a utilizzare la funzionalità, e questi sono condivisi tra tutti i Superadmin e i Power User che generano lezioni Creator. Una volta che che si clicca su Generate AI presenter (Genera presentatore AI), il tempo viene detratto dai minuti disponibili, anche se in seguito si elimina il video o se la lezione di Creator non viene pubblicata.
Se si esaurisce il tempo, contattare il proprio Account Manager (se il piano include questa opzione) oppure Docebo tramite il Centro assistenza.
Per inserire un presentatore video IA, cliccare su Insert e seleziona Media, quindi cliccare su AI video presenter (Presentatore video IA). Nel pannello a destra, scegliere un avatar tra le opzioni disponibili. È possibile ascoltare un'anteprima della voce dell'avatar cliccando sull'icona di riproduzione nell'immagine dell'avatar. Per confermare un avatar, selezionare la casella nell'immagine dell'avatar.
Successivamente, digitare o incollare lo script nel campo di testo. Si tenga presente che il video non può essere modificato dopo la generazione, quindi modificare lo script con attenzione prima di generare il video. Se è necessario aggiornare un video, occorrerà generarlo di nuovo, consumando minuti aggiuntivi.
Al termine, cliccare su Generate AI presenter per creare il video. Una volta generato, il video IA verrà incorporato nella lezione.
La generazione del presentatore video IA potrebbe richiedere del tempo, a seconda della lunghezza dello script.
Per modificare un presentatore video IA esistente, selezionare l'elemento presentatore e cliccare sull'icona ingranaggio (AI presenter settings - Impostazioni presentatore IA). Nel pannello che si apre, verranno visualizzati l'avatar e lo script selezionati in precedenza. È possibile aggiornarli prima di generare una nuova versione del presentatore. Si tenga presente che generare una nuova versione consumerà minuti aggiuntivi.
Attenzione! Non è possibile tradurre i presentatori video IA. Se si sostituisce un presentatore video IA in una traduzione, il nuovo presentatore video IA lo sovrascriverà in tutte le traduzioni, compresa la lingua predefinita.
Aggiungere e gestire le attività
Le attività sono domande per gli studenti, destinate ad aumentarne il coinvolgimento e a verificarne la comprensione di concetti specifici.
Per inserire un'attività, cliccare su Insert e selezionare Activities (Attività), quindi scegliere il tipo di attività desiderato:
- Scelta multipla
- Scelta singola
- Vero o falso
- Completa gli spazi.
Digitare la domanda e le relative risposte. Per le attività di scelta multipla, selezionare tutte le risposte corrette. Per le attività di scelta singola, selezionare l'unica risposta corretta. Cliccare sull'icona di trascinamento nella riga di una risposta per spostarla su o giù, o cliccare sull'icona cestino per eliminarla. Per aggiungere più opzioni, utilizzare il pulsante Add answer (Aggiungi risposta).
Per le attività vero o falso, digitare la domanda e selezionare la risposta corretta.
Per le attività completa gli spazi, digitare la domanda e aggiungere uno o più spazi vuoti cliccando su Add blank (Aggiungi spazio)o digitando Control+Shift+A o Option+Shift+A. Nella finestra pop-up, digitare una o più risposte corrette e aggiungerle all'elenco cliccando su Add answer. È possibile aggiungere fino a 10 risposte corrette. Per rimuovere le risposte, cliccare sull'icona X accanto alla risposta desiderata. Una volta finito, cliccare su Confirm (Conferma). È possibile modificare le risposte cliccando sullo spazio vuoto, o rimuovere gli spazi vuoti utilizzando l'icona X corrispondente.
Una volta definite la domanda e le risposte per un'attività, cliccare su Done (Fatto) per finalizzarla e visualizzare in anteprima come apparirà l'attività per lo studente. Per modificare ulteriormente l'attività, cliccare sull'elemento dell'attività.
Se necessario cliccare sull'icona ingranaggio (Activity settings) di un'attività per personalizzarne le impostazioni:
- Impostare il numero di tentativi che lo studente avrà a disposizione per eseguire l'attività
- Assegnare un punteggio all'attività
- Rendere l'attività obbligatoria in modo che lo studente non possa completare la lezione Creator senza svolgere l'attività
- Mostrare le risposte corrette dopo che lo studente ha inviato la propria risposta.
Aggiungere una schermata di valutazione
Per aggiungere una valutazione di fine lezione alla lezione Creator, cliccare sul pulsante Add screen e selezionare Assessment screen (Schermata di valutazione). Sono disponibili due opzioni per creare la valutazione:
- Add activities. manually (Aggiungi attività manualmente) : scegliere questa opzione per aggiungere manualmente le attività e scrivere le proprie domande e risposte
- Genera attività automaticamente: se si seleziona questa opzione, l'intelligenza artificiale analizzerà il contenuto della lezione e creerà automaticamente le attività. Nella finestra pop-up, selezionare il numero e i tipi desiderati di attività tra le opzioni disponibili, quindi cliccare su Confirm. L'intelligenza artificiale genererà la schermata di valutazione e sarà possibile rivedere e modificare le attività se necessario.
Note sulle valutazioni generate dall'IA:
- Le valutazioni IA sono disponibili solo se sono state attivate le funzionalità IA per Creator nel pannello di controllo dell'intelligenza artificiale
- Per generare automaticamente le attività, l'intelligenza artificiale richiede un minimo di 200 parole nel contenuto della lezione.
- Per lezioni con meno di 450 parole, si consiglia di non selezionare più di 8 attività per ottenere risultati ottimali.
- Le valutazioni IA si basano sul contenuto della lezione al momento della creazione. Se si aggiorna il contenuto, è possibile rivedere manualmente la valutazione o generarne una nuova per includere le modifiche.
È possibile assegnare un punteggio a ciascuna attività della valutazione. Cliccare sull'icona ingranaggio (Activity settings) di un'attività, digitare il punteggio desiderato nel pannello a scomparsa e chiudere il pannello una volta terminato.
Per impostazione predefinita, la schermata di valutazione viene collocata alla fine della lezione, ma è possibile spostarla come spiegato nel capitolo Selezionare un formato e gestire le schermate di questo articolo.
Personalizzare i temi
È possibile personalizzare il tema della lezione Creator cliccando sul pulsante Theme (Tema) nell'intestazione. Nel pannello a scomparsa, applicare la personalizzazione desiderata:
- Background color (Colore dello sfondo): impostare il colore di sfondo dello schermo
- Button color (Colore dei pulsanti): i pulsanti sono visibili solo in modalità anteprima
- Accent color (Colore di evidenziazione): si applica agli elementi interattivi, come i link e le risposte selezionate
- Font (Carattere): impostare il carattere per gli elementi di testo
- Text color (Colore del testo): impostare il colore del testo
- Card options (Opzioni card): Queste opzioni si applicano agli elementi di tipo attività. Scegliere se utilizzare uno stile chiaro o scuro (light/dark) e se la scheda deve essere semitrasparente (default/semi-transparent).
La personalizzazione verrà applicata alla schermata corrente. Dopo aver personalizzato il tema, visualizzare l'anteprima della lezione per garantire un contrasto di colori ottimale per l'accessibilità.
Per ripristinare il tema predefinito per la schermata, premere l'icona a forma di freccia circolare (Reset to default theme)nel campo Current theme (Tema corrente).
Per applicare la personalizzazione all'intera lezione Creator (comprese le nuove schermate aggiunnte in seguito), cliccare sul pulsante Update default theme (Aggiorna tema predefinito). Si aprirà una finestra pop-up, dove è possibile scegliere se sovrascrivere eventuali personalizzazioni apportate in altre schermate.
Attenzione! Al momento non è possibile creare nuovi temi, quindi il tema predefinito aggiornato verrà applicato solo all'interno della lezione Creator corrente e non nelle lezioni future.
Se si desidera applicare la personalizzazione solo alla schermata corrente, è sufficiente chiudere il pannello del tema al termine dell'operazione.
Anteprima delle lezioni Creator
Per visualizzare in anteprima come gli studenti vedranno la lezione Creator, cliccare sull'icona di riproduzione (Preview) nell'intestazione dell'editor. Sfogliare le schermate utilizzando le icone a freccia sui lati ed uscire dalla modalità anteprima cliccando sull'icona penna (Back to editor).
Tradurre le lezioni Creator
È possibile localizzare una lezione Creator aggiungendo traduzioni, manualmente o tramite traduzione automatica con intelligenza artificiale. In questo modo, il contenuto può essere erogato in più lingue mantenendo la struttura originale della lezione. Durante la riproduzione del corso, gli studenti potranno selezionare la lingua preferita direttamente dal player del corso. Consultare l'elenco delle lingue supportate per le traduzioni nello strumento Creator.
Attenzione! Le traduzioni IA sono disponibili solo se le funzionalità di intelligenza artificiale per Creator sono attivate nel pannello di controllo dell’intelligenza artificiale.
Non è possibile aggiungere una traduzione prima di aver inserito del testo nella lezione. Si consiglia di aggiungere le traduzioni solo dopo aver completato la lezione Creator.
Per gestire le traduzioni, cliccare sul codice della lingua nell'intestazione della lezione Creator, quindi premere il pulsante Manage translations (Gestisci traduzioni). Nel pannello a scomparsa verrà mostrato l'elenco delle traduzioni già presenti.
Per aggiungere una nuova traduzione, cliccare su Add language (Aggiungi lingua), quindi scegliere se tradurre il contenuto manualmente o con l'intelligenza artificiale di Docebo. Nel pannello, selezionare le lingue desiderate cliccando sulle relative caselle, quindi premere Add (Aggiungi).
Se si sceglie la traduzione manuale, il testo originale verrà copiato nella traduzione, che potrà essere modificata manualmente. Se si sceglie la traduzione con IA, l'intelligenza artificiale tradurrà automaticamente tutti i testi nelle lingue selezionate.
Per visualizzare le traduzioni, cliccare sul codice della lingua nell'intestazione della lezione e scegliere la lingua desiderata. Non è possibile aggiungere, eliminare, ridimensionare o spostare elementi e schermate nelle traduzioni, né modificare il tema. Tuttavia, è possibile localizzare i contenuti multimediali sostituendoli.
Attenzione! Non è possibile tradurre i presentatori video IA. Se si sostituisce un presentatore video IA in una traduzione, il nuovo presentatore video IA lo sovrascriverà in tutte le traduzioni, compresa la lingua predefinita.
Se si apportano modifiche agli elementi o al tema nella lingua predefinita, queste verranno riflesse anche nelle traduzioni. Tuttavia, le modifiche al testo non aggiornano automaticamente le traduzioni.
Per aggiornare una traduzione, è possibile modificarla manualmente accedendovi, oppure cliccare su Manage translations nel menu a tendina che compare cliccando sul codice della lingua nell'intestazione della lezione. Quindi, premere il pulsante ellipsis (Options) accanto alla traduzione desiderata e selezionare Update with AI (Aggiorna con IA). Questa opzione rigenererà la traduzione, sovrascrivendo eventuali modifiche manuali precedenti, ma mantenendo i contenuti multimediali localizzati. Si noti che l’opzione non è disponibile se le funzionalità di IA per Creator non sono attivate nel pannello di controllo dell’intelligenza artificiale.
Per rimuovere una traduzione, selezionare invece l'opzione Delete.
Pubblicare le lezioni Creator
È necessario pubblicare la lezione Creator prima di poterla assegnare ai corsi come materiale didattico. Per farlo, cliccare sul pulsante Publish (Pubblica) nell'intestazione dell'editor.
Tutte le modifiche nell'editor vengono salvate automaticamente, ma appaiono solo nella versione pubblicata del materiale didattico dopo che questo è stato pubblicato. Se si aggiorna e pubblica una lezione Creator già assegnata ai corsi, la versione in quei corsi verrà aggiornata automaticamente. Consultare l'articolo Creare e gestire le lezioni Creator per saperne di più sull'assegnazione delle lezioni Creator ai corsi.
Per informazioni sul tracciamento delle lezioni Creator, consultare l'articolo Creare e gestire le lezioni Creator.