Introduzione
La piattaforma Docebo, alimentata dall’Intelligenza Artificiale (IA), include diverse funzionalità di IA che permettono di migliorare il modo in cui le aziende implementano e gestiscono i propri programmi formativi, sia internamente che attraverso l’extended enterprise, ed è progettata per fornire un apprendimento automatizzato e personalizzato per ogni ordine di grandezza.
Tutti gli utenti in piattaforma - studenti, manager e amministratori - possono trarre beneficio dalle funzionalità alimentate dall’IA, e, così come per qualsiasi altra funzionalità presente in piattaforma, vogliamo assicurarci che sia chiaro come utilizzare al meglio queste innovative funzionalità che permettono di risparmiare tempo. Questo articolo elenca alcune domande, e le relative risposte, che potrebbero sorgere riguardo l’intelligenza artificiale di Docebo, e illustra in che aree della piattaforma puoi trovare queste funzionalità.
Come funziona l’intelligenza artificiale nella mia piattaforma?
L’intelligenza artificiale in Docebo permette alla piattaforma di automatizzare alcune azioni che sarebbero normalmente eseguite manualmente dagli studenti o dagli amministratori, come la creazione di tag relativi ai materiali didattici inclusi nei corsi, o ai contributi informali caricati dagli utenti, o suggerire quali corsi sono rilevanti per gli studenti.
Il concetto è semplice: utilizziamo algoritmi specializzati per analizzare in sicurezza praticamente tutti i tipi di contenuto caricati in piattaforma e il modo in cui la piattaforma viene utilizzata, e per trovare un modo per migliorare e semplificare l’esperienza di studenti e amministratori.
In che modo Docebo gestisce la privacy dei dati e la tecnologia per le funzionalità IA?
Le funzionalità di intelligenza artificiale di Docebo utilizzano tecnologie avanzate, tra cui i servizi di AWS, Google Cloud Platform e Microsoft Azure OpenAI. Queste tecnologie analizzano i dati della piattaforma per fornire un'esperienza formativa personalizzata, rispettando rigorosamente la privacy e la sicurezza dei dati. Docebo non condivide né vende i dati elaborati dalle funzionalità di IA ad altri clienti o partner.
Per informazioni dettagliate sull'archiviazione dei dati, sui fornitori di tecnologie e sulla conformità agli standard per la privacy, consultare la Panoramica delle funzionalità di intelligenza artificiale di Docebo.
Dove sono le funzionalità di IA in piattaforma?
La lista che segue illustra dove le funzionalità alimentate dall’intelligenza artificiale contribuiscono al funzionamento della piattaforma Docebo:
Ricerca potenziata dall’IA
L'Intelligenza Artificiale di Docebo analizza contenuti formativi di ogni tipo, comprendendoli e utilizzandoli per migliorare esponenzialmente la loro ricercabilità con la funzionalità di ricerca della piattaforma. Dopo la condivisione di un nuovo contributo formativo o la creazione di un nuovo materiale didattico, l’IA analizza il contenuto per produrre risultati di ricerca più rilevanti. Ad esempio, un video viene cercato e scoperto per via del suo contenuto orale per produrre esperienze formative molto più efficaci, offrendo più facilmente agli studenti i contenuti che vogliono. Ulteriori informazioni sul motore di ricerca in piattaforma.
Authoring IA
Lo strumento di authoring IA di Docebo consente di creare rapidamente materiali didattici chiamati lezioni IA. Se le funzionalità di intelligenza artificiale per l'authoring sono abilitate, è possibile sfruttare l'intelligenza artificiale per la revisione automatica del testo e per la generazione automatica di valutazioni per verificare la comprensione della lezione IA da parte dello studente. Ulteriori informazioni sulla creazione di lezioni IA con lo strumento di authoring IA.
Tag automatici
L'intelligenza artificiale analizza i contenuti formativi (formali e informali), compresi i media caricati nella libreria multimediale dell'authoring IA. Questo processo identifica le espressioni chiave e crea automaticamente dei tag per i contenuti, rendendoli più facili da trovare attraverso la ricerca potenziata dall'IA. Ad esempio, dopo aver condiviso un video come nuovo contributo formativo, l’IA “ascolta” l’intero video, comprende le espressioni chiave, e genera fino a 10 tag suggeriti a chi carica il contributo per facilitare la categorizzazione e la ricerca dei contenuti. I tag possono anche essere modificati manualmente se necessario e, data la natura stocastica degli algoritmi di comprensione del linguaggio utilizzati nei tag automatici, si consiglia la supervisione umana dei tag suggeriti. Si raccomanda inoltre di abilitare l'opzione di riqualificazione della IA per migliorare gli algoritmi dell'intelligenza artificiale. Ulteriori informazioni sulle impostazioni dei tag automatici e sulla creazione e la condivisione di contenuti formali e contenuti informali in piattaforma.
L'intelligenza artificiale di Docebo necessita che i contenuti siano composti da almeno 16 parole per generare i tag e, per questioni di sicurezza, i tag automatici non sono disponibili per i contenuti privati (che richiedono l'autenticazione per l'accesso). Quando si caricano contenuti privati, consigliamo di inserire i tag manualmente. Si noti che solo i Superadmin e gli esperti possono aggiungere tag manualmente prima del caricamento di un contributo informale, mentre gli utenti possono aggiungere o modificare tag manuali solo una volta che il contributo è stato pubblicato.
La funzionalità dei tag automatici potrebbe avere problemi nell'elaborazione dei materiali didattici di tipo SCORM e xAPI creati da alcuni strumenti di authoring che inseriscono testi direttamente nei file di programmazione e comprimono le immagini impedendo l'utilizzo dell'Optical Character Recognition (OCR). Stiamo attualmente lavorando per gestire questa limitazione collaborando con alcuni dei principali fornitori di strumenti di authoring.
Assegnazione automatica delle competenze
È possibile automatizzare l'attività di assegnazione delle competenze ai contenuti grazie alla funzionalità di assegnazione automatica delle competenze. Questa funzionalità può essere gestita nel pannello di configurazione dell'intelligenza artificiale. L'intelligenza artificiale analizza i contenuti formativi man mano che vengono caricati in piattaforma, identificando automaticamente le competenze del catalogo competenze più rilevanti per ciascun contenuto e assegnandole al contenuto stesso. Questo semplifica l'associazione di competenze ai contenuti e aiuta gli studenti a trovare i contenuti giusti per sviluppare le proprie competenze. Si noti che le competenze elencate nel catalogo Docebo sono disponibili solo in inglese.
Raccomandazione di contenuti
In diverse aree della piattaforma, l'intelligenza artificiale fornisce raccomandazioni personalizzate sui materiali didattici. Ci sono diverse tipologie di raccomandazioni, come elencato nell'elenco puntato che segue. Maggiori dettagli sui principi e i criteri utilizzati dal sistema di raccomandazione per l'elaborazione di consigli.
- Invita a guardare: la funzionalità Invita a guardare porta a un livello superiore l’esperienza formativa informale rendendo più semplice condividere contenuti tra pari. Quando uno studente condivide un contributo e vuole invitare un pubblico specifico a guardare quel contributo, l’IA suggerisce gli utenti per i quali quel contributo potrebbe essere utile. Maggiori dettagli su Discover, Coach & Share. Attenzione, valgono anche alcune altre considerazioni, come le regole di visibilità degli utenti per i contenuti che si stanno guardando.
- Suggerimenti per l’iscrizione per gli amministratori: quando gli amministratori iscrivono degli utenti a un corso, l'intelligenza artificiale suggerisce un elenco di studenti che potrebbero essere interessati all'iscrizione. In questo modo, si riduce il tempo impiegato dagli amministratori per cercare gli studenti idonei all'iscrizione.
-
Suggerimenti di contenuti formali per i manager: dall’area Il mio team della piattaforma, i manager visualizzano dei suggerimenti di corsi a cui iscrivere i membri del proprio team. In tal modo, possono continuare il proprio percorso formativo senza che sia necessario l’intervento dell’amministratore.
- Suggerimento di contenuti successivi per gli studenti: Durante la visualizzazione dei contributi, gli studenti ricevono dei suggerimenti di altri contributi informali che i propri colleghi hanno caricato in piattaforma e che potrebbero essere interessanti. Concentrandosi sui contenuti che per loro sono rilevanti, possono crearsi autonomamente un’esperienza formativa su misura. Ulteriori informazioni sulla formazione informale.
Se l'intelligenza artificiale non trova elementi rilevanti da suggerire, la piattaforma fornisce automaticamente suggerimenti alternativi per garantire che gli utenti ricevano comunque raccomandazioni. Le raccomandazioni basate sull'intelligenza artificiale sono contraddistinte dall'etichetta “Consigliato”, che consente agli utenti di identificarle facilmente.
È possibile disattivare la raccomandazione dei contenuti nel pannello di configurazione dell'intelligenza artificiale. Se si sceglie di disattivarla, la piattaforma genererà invece suggerimenti non basati sull'intelligenza artificiale.
Quali sono le lingue gestite dagli algoritmi di IA?
La maggior parte delle funzionalità di IA di Docebo (inclusa la funzionalità di ricerca potenziata dall'IA) funziona con le lingue disponibili per il prodotto. Tuttavia, attualmente i tag automatici funzionano solo per i contenuti in inglese, spagnolo, francese, tedesco, italiano e portoghese.
La funzionalità di assegnazione automatica delle competenze è stata testata in inglese, ma il modello supporta tutte le lingue della piattaforma. Sono in atto sforzi continui per migliorare la qualità delle competenze assegnate e ampliare le capacità della funzionalità.
Consigli d'uso su audio e video per i tag automatici
L'algoritmo dei tag automatici può estrarre tag anche da qualsiasi audio parlato dei contenuti didattici multimediali (sia formali che informali) caricati in piattaforma. Tuttavia, esistono alcuni consigli d'uso per la corretta interpretazione dell'audio parlato da parte della tecnologia di riconoscimento vocale all'avanguardia su cui l'azienda fa affidamento:
- non ci sono rumori di sottofondo significativi che potrebbero coprire l'audio parlato
- non c'è o c'è pochissima sovrapposizione tra i parlanti (nel caso in cui parlino più parlanti)
- la lingua dell'audio parlato è la stessa per tutto il corso della registrazione
- un accento molto forte del parlante può portare a una minore precisione.
Una traccia audio con una qualsiasi delle caratteristiche di cui sopra estende la capacità della tecnologia di riconoscimento e comprensione del parlato per distinguere chiaramente le parole pronunciate e trasformarle in testo, su cui opera l'algoritmo di codifica automatica. In questi casi, i tag suggeriti prodotti tramite la codifica automatica possono essere scadenti, irrilevanti o inesistenti.