Introduzione
A partire dal 30 Giugno 2020, parte dell’esperienza d’uso degli studenti in piattaforma è conforme alle linee guide indicate dalle seguenti normative in materia di accessibilità: WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) 2.1, U.S. Section 508 Standards of the Federal Rehabilitation Act in terms of accessibility e European EN 301 549 V3.1.1 (Accessibility Requirements for ICT products and services). La piattaforma può quindi garantire a tutti gli utenti le stesse opportunità, e l’accesso alle informazioni pubbliche e online, eliminando qualsiasi forma di discriminazione.
Docebo ha iniziato questo viaggio con lo scopo di offrire a tutti gli utenti le stesse opportunità, in modo che tutti siano in grado di accedere le informazioni pubbliche a disposizione online, eliminando qualsiasi forma di discriminazione.
Oltre a soddisfare i requisiti legali, una piattaforma accessibile rende l’esperienza formativa disponibile ad un pubblico più ampio e più inclusivo, aprendo gli orizzonti a nuovi contenuti e opportunità di formazione.
Questo articolo offre una panoramica sul significato di accessibilità, su come è gestita in piattaforma, e cosa è necessario fare per allinearsi al nuovo standard.
Attenzione, l’accessibilità in piattaforma è disponibile solo per il tema 7.0.
Cosa significa “software accessibile”?
Un software è accessibile quando può essere utilizzato da tutti, in qualsiasi condizione e situazione. L’ accessibilità è la chiave affichè un software sia utilizzabile non solo in caso di disabilità permanente, ma anche quando questa condizione è temporanea (ad esempio, un braccio rotto, e dei problemi di vista passeggeri), oppure una conseguenza dell’invecchiamento o di un avvenimento. Quando il software è accessibile, gli utenti possono accedere ai contenuti presentati anche se non sono percepibili da tutti i sensi, e quindi operare ed interagire attraverso l’interfaccia utente.
Quali sono i vantaggi di una piattaforma accessibile?
Una piattaforma accessibile non risponde solo alle esigenze di conformità, significa mettere il proprio programma formativo a disposizione di tutti gli studenti, indipendentemente dalle condizioni di salute, disabilità o età. Significa coinvolgere tutti nel programma formativo, nessuno escluso.
Qual'è l'Impatto dell'Accessibilità?
Audience
La piattaforma è accessibile per gli studenti. Ci siamo concentrati sull’esperienza d’uso degli studenti poichè rappresentano la maggioranza degli utenti. La conformità all’accessibilità si applica alle seguenti aree della piattaforma desktop:
Registrazione e Informative della Piattaforma
- Pagina di login
- Pagina di autoregistrazione
- Pagina per il reset della password
- Accordi legali: informativa sulla privacy, cookie policy, termini e condizioni
Layout
- Intestazione (inclusa la finestra per la ricerca globale e la finestra con i risultati rapidi), menu utente, pannelli per le notifiche e di gamification
- Piè di pagina
Pagine Built-In
- La pagina I Miei Corsi e Piani Formativi
- La pagina Catalogo Corsi
- La pagina Tutti i Canali
- La pagina Il Mio Canale
- Le pagine dei singoli Canali
- La pagina Latest Content
- La pagina My Skills
- La pagina Il Mio Profilo
- L'area che visualizza il contenuto dei piani, cliccando Cosa Include nella pagina Piani di Abbonamento
- La pagina Risultati della Ricerca Globale
Widget
- Corsi e piani formativi
- Cataloghi
- Canali
Gli elementi e le funzionalità che seguono non sono inclusi:
- tutti i filtri inclusi nelle pagine e nei widget elencati in questo capitolo sono inclusi, fatta eccezione dei selezionatori di data nei filtri temporali (come i calendari)
- la modalità di visualizzazione calendario nel widget e nella pagina Catalogo Corsi
- i pannelli Chiedi all’Esperto
- i pannelli per la condivisione dei contenuti
- i pannelli Aggiungi alla Playlist
Non stiamo attualmente pianificando di rendere accessibile anche l’esperienza d’uso degli amministratori. Ulteriori dettagli sulle aree accessibili e i criteri che abbiamo soddisfatto sono disponibili nel Docebo Accessibility Conformance Report.
Aspetto ed Esperienza Utente
L’interfaccia utente della piattaforma è rimasta quasi invariata, non ha subitp modifiche radicali, e è utilizzabile come sempre, senza bisogno di formare nuovamente gli utenti. Abbiamo lavorato sodo per rendere questo grande cambiamento il più semplice possibile per gli utenti, nonostante le modifiche che abbiamo apportato dietro le quinte siano di grande portata. Segue un elenco dei principali cambiamenti:
- Consistenza. La posizione e il funzionamento degli elementi delle pagine che compongono le aree impattate dell’accessibilità sono stati allineati per mantenere consistenza in tutte le aree, agevolando la navigazione. Per esempio, il logo della piattaforma ora è sempre visualizzato nella parte sinistra dell’intestazione, e le azioni accessibili dalla barra delle azioni (pannelli per la gamification, l'Help Center, il centro notifiche) aprono sempre un pannello a destra.
- Moduli. I moduli per il login, l’autoregistrazione e il reset della password sono stati ridisegnati mantenendo spazi consistenti ed uniformi, in modo da raggruppare i contenuti al loro interno.
- Focus Visibile. Poiché la piattaforma consente la navigazione da tastiera, il focus visibile per questo tipo di navigazione ha uno stile dedicato, creato ad hoc.
- Testi. I testi delle label utilizzati nelle aree accessibili della piattaforma sono stati migliorati per offrire una guida migliore alla navigazione. I campi obbligatori ora sono identificati in modo esplicito dalla label Obbligatorio, e un sistema di messaggistica più dettagliato per gli errori permette di capire meglio cosa non funziona, grazie anche all’identificazione degli errori con un simbolo grafico. I testi che includono dei link a siti web esterni sono identificate chiaramente dal focus visibile.
- Gestione della Password. Ora è possibile visualizzare o nascondere la password mentre la si digita utilizzando le icone occhio e occhio barrato alla fine del campo della password. Quando si digita una password, un sistema di guida sotto i campi della password aiuteranno a soddisfare i requisiti per la password definiti in piattaforma, elencando i requisiti.
- Tooltip. Tutti gli elementi interattivi ora dispongono di un tooltip, leggibile dagli screen reader.
- Breadcrumb. La navigazione via breadcrumb è stata ridisegnata completamente, riducendo il numero di click necessari per ripercorrere la navigazione.
- Snackbar. Il layout delle snackbar è stato ridisegnato, e, nel caso in cui sia necessario visualizzare più snackbar, sono tutte impilate, in modo che siano tutte visibili.
Navigazione da tastiera
Le aree accessibili della piattaforma (indicate nella sezione Audience di questo capitolo) sono completamente navigabili da tastiera in modo che gli utenti possano muoversi utilizzando tab e shortcut.
Screen Reader
Gli studenti possono navigare ed interagire nelle aree accessibili della piattaforma (indicate nella sezione Audience di questo capitolo) attraverso gli screen reader. Docebo supporta NVDA e JAWS su Microsoft Windows con Chrome e Mozilla Firefox.
Zoom
Il design delle aree accessibili della piattaforma (indicate nella sezione Audience di questo capitolo) è responsivo per permette di eseguire lo zoom dell’interfaccia utente fino al 400% senza perdita di informazioni o funzionalità, e senza scorrere nelle due dimensioni.
Contenuti
I Superadmin hanno il compito di assicurarsi che i contenuti che pubblicano, o che sono pubblicati, in piattaforma (corsi, materiale didattico, contributi caricati attraverso Discover, Coach & Share, sottotitoli inclusi) siano accessibili. Docebo non esegue controlli sui contenuti caricati e su quelli messi a disposizione da Docebo Content o Docebo Discover.
Accesso Rapido al Contenuto Principale
Chi utilizza la tecnologia assistiva può approfittare della funzionalità “Accesso rapido al contenuto principale” per raggiungere velocemente il contenuto principale della pagina, bypassando altri elementi come il logo, le aree di ricerca e i pulsanti dell'intestazione.
Scopri di più su come creare contenuto accessibile e configurare interfacce accessibili.