Introduzione
La piattaforma sta evolvendo con l’obiettivo di offrire esperienze accessibili a tutti gli utenti, indipendentemente dalle capacità o difficoltà. L’esperienza studente della piattaforma sta diventando accessibile con l’utilizzo di screen reader e della navigazione da tastiera nelle aree indicate dall’articolo Docebo e l’Accessibilità.
Docebo non è responsabile dei contenuti caricati in piattaforma (corsi, materiali didattici, contributi caricati attraverso Discover, Coach & Share, sottotitoli inclusi) e non garantisce che i contenuti messi a disposizione da Docebo Content e Docebo Discover siano accessibili. Vogliamo però aiutarti a creare contenuti inclusivi e accessibili, fornendo consigli e linee guida.
Scrivere Testi Accessibili
Questa sezione fornisce alcune considerazioni di base per iniziare a scrivere contenuti web più accessibili a tutti.
In accessibilità, la parola testo indica sia al testo che gli utenti leggono sullo schermo (testo visibile), che il testo letto dagli screen reader (testo non visibile).
Il testo visibile include label, elementi, testo sui pulsanti, link e moduli. Il testo non-visibile include le descrizioni che non sono visualizzate sullo schermo (come il testo alternativo per i pulsanti con le icone). Il testo visibile e il testo non visibile devono essere descrittivi e significativi, poiché alcuni utenti navigano utilizzando gli heading o i link. Ecco alcuni consigli.
Scegli la Semplicità
Vai al sodo e non utilizzare testi complessi se non è necessario. Utilizza un linguaggio chiaro ed evita gli acronimi (o espandili al primo utilizzo), idiomi, slang, abbreviazioni e caratteri speciali non leggibili dagli screen reader. Considera sempre il livello di conoscenza degli studenti sull’argomento.
Sii Conciso
Evita le frasi o le parole non necessarie. Gli screen reader leggono ad alta voce tutti gli elementi dell’interfaccia. Più è corto il testo, più velocemente gli utenti navigheranno l’area.
Promuovi la Leggibilità
Alcuni studenti potrebbero incontrare difficoltà nel leggere testi lunghi. Scrivi frasi e paragrafi brevi e focalizzate. Utilizza gli heading per suddividere il testo, in modo che gli screen reader possano passare da una sezione all’altra. Mantieni continuità fra le sezioni, per una navigazione più fluida.
Mantieniti Coerente
Cerca di mantenere un linguaggio coerente in tutto il testo, in modo che i termini che utilizzi diventino familiari per gli studenti. Considera di includere n glossario dei termini maggiormente utilizzati.
Evita la Formattazione
Utilizza la formattazione (grassento, corsivo, sottolineato) e diversi sitili di fonto solo quando strettamente necessario. Non fare affidamento al testo colorato, alcuni utenti potrebbero non vederlo correttamente.
Utilizza i Link con Attenzione
Crea link di testo come parte del testo che stai scrivendo. Per esempio, evita Clicca qui per scaricare il file, ma utilizza il link sul testo Scarica il file. Se possibile, includi informazioni su dove porta il link.
Scrivi Titoli Esplicativi
Dei buoni titoli (per esempio per corsi, piani formativi, materiali didattici, canali, cataloghi, ecc) sono particolarmente importati per aiutare gli utenti ad orientarsi nella pagina, e quindi a navigare pagine e contenuti. I buoni titoli descrivono il contenuto a cui fanno riferimento. Sii conciso, e metti l’informazione più importante all’inizio.
Testa i Tuoi Contenuti
Assicurati che i contenuti siano come ti aspetti testandoli in piattaforma. Naviga nelle aree dove gli utenti vedranno i contenuti e prova a navigarli. Il contenuto è auto-evidente? Il testo è chiaro? Il link sono semplici da individuare oppure hai utilizzato espressioni come clicca qui?
Attento alle Label
Utilizza gli stessi consigli indicati per i testi quando modifichi le label visualizzate nell’interfaccia attraverso lo strumento di gestione delle lingue.
Cerca Ispirazione
Ecco alcuni link utili, che possono aiutarti nella creazione di contenuti accessibili:
Personalizzazione dell’Interfaccia della Piattaforma
Mantenere un’ottica accessibile mentre si definisce lo stile grafico della piattaforma è molto importante. Questa sezione offre alcune considerazioni di base per aiutarti a configurare l’interfaccia della piattaforma in modo accessibile.
Colori
Il contrasto e i colori sono vitali per un’interfaccia accessibile. Gli utenti, inclusi quelli con disabilità visive, devono riuscire a parcepire i contenuti della pagina. Dal 30 Giugno 2020, i colori di Docebo sono conformi ai requisiti del WCAG Success Criteria 1.4.3 Contrast (Minimum).
Tema con Colori Accessibili
Attualmente, il tema di colori di default di Docebo non dispone di colori accessibili. Il team dedicato all’accessibilità sta lavorando per mettere a disposizione di tutte le piattaforme un tema accessibile di default. Controlla la pagina degli aggiornamenti di prodotto per rimanere infomato sugli ultimi rilasci e su quando rilasceremo il tema.
Nel frattempo, è già possibile configurare colori accessibili in piattaforma, definendoli nel menu Configurazione Aspetto e Branding, accedendo al Menu Amministrazione dall'icona ingranaggio in altro a destra. Utilizzare codici HEX indicati nella tabella che segue:
Area Colore | Codice Hex Colore |
---|---|
Colore Principale | #0465AC |
Colore del Testo Principale | #333333 |
Colore del Testo Secondario | #707070 |
Testo Accentato & Colore del Link | #0465AC |
Bordi, Linee | #E4e5e6 |
Background e Elementi Sensibili | #f5f5f5 |
Messaggi di Conferma | #008767 |
Avvisi | #C94E09 |
Errori | #CF000F |
Se desideri utilizzare altri colori, ricorda di mantenere un contrasto minimo di 4.5:1. Ci sono diversi strumenti online per controllare il contrasto dei colori, ad esempio: