Introduzione
Il presente articolo illustra le procedure per avviare l'utilizzo dell'app mobile Go.Learn e per configurarla in modo da connettersi alla piattaforma.
Al primo avvio dell'app, sarà necessario fornire l'URL della piattaforma desiderata e le credenziali per accedervi.
Le operazioni disponibili variano in base alla configurazione:
- Se non si possiede già un account in piattaforma, è possibile crearne uno direttamente dall'app.
- Se è stata dimenticata la password della piattaforma, è possibile reimpostarla tramite l'app.
- Si ha la possibilità di modificare la password della piattaforma tramite l'app.
Scaricare l'app mobile
L'app mobile Go.Learn è disponibile sui dispositivi iOS (inclusi gli iPad) e Android. L'app può essere scaricata cercando "Go.Learn" nell'Apple Store o nel Google Play Store. In alternativa, se l'organizzazione utilizza un'app personalizzata, l'amministratore fornirà il nome dell'app da scaricare.
Se si sta utilizzando un dispositivo Android per il mercato cinese, si prega di consultare l'articolo App mobile in Cina.
Accesso all'app mobile
Toccare l'icona dell'app per avviarla. Se compaiono alcune schermate di benvenuto iniziali, scorrerle e selezionare Inizia.
Suggerimento: se viene visualizzato un pulsante Accedi con il codice QR, lo si può utilizzare per inserire automaticamente l'URL della piattaforma e/o le credenziali di accesso. Consultare il capitolo Accesso con un codice QR per ulteriori informazioni sull'utilizzo di questo metodo.
- A seconda della configurazione, potrebbe essere necessario inserire l'URL della piattaforma, oppure queste informazioni potrebbero essere già precompilate (solo per l'app mobile personalizzata).
- Se richiesto, inserire l'URL della piattaforma nel campo URL della piattaforma, oppure selezionarlo dall'elenco suggerito degli URL delle piattaforme precedente utilizzate.
- Successivamente, toccare Avanti.
Si prega di notare che l'URL della piattaforma e della propria app mobile è lo stesso. L'URL della piattaforma è l'indirizzo che viene digitato nella barra degli indirizzi del browser per accedere alla piattaforma. Se è necessaria assistenza, contattare l'amministratore della piattaforma.
Successivamente, accedere all'app mobile utilizzando lo stesso metodo che per la piattaforma desktop:
- Se si possiede un Username e una Password per la piattaforma, inserire queste credenziali e selezionare Accedi. Nella finestra di dialogo che si apre, è possibile toccare Resta connesso per evitare di dover inserire nuovamente queste credenziali in futuro.
- In alternativa, se si utilizza un metodo di accesso unico (SSO) sulla piattaforma, toccare il pulsante corrispondente al proprio fornitore di identità, ad esempio Google Apps o OpenID Connect. Si verrà reindirizzati per accedere tramite quell'account. Se configurato dall'amministratore, questo reindirizzamento a un fornitore SSO potrebbe avvenire automaticamente.
Dopo aver effettuato l'accesso, si potrebbe essere invitati ad aggiornare alcune informazioni, come completare campi aggiuntivi, accettare l'Informativa sulla privacy o i Termini e condizioni della piattaforma, o modificare la propria password.
Se è disponibile una nuova versione dell'app, all'apertura dell'app apparirà una finestra di dialogo. Toccare il pulsante Aggiorna ora per aprire il marketplace e scaricare la nuova versione. È possibile continuare a utilizzare l'app mentre si scaricano gli aggiornamenti.
La lingua di Go.Learn è quella impostata sul dispositivo. Ulteriori informazioni sulla lingua dell'app’
Accedere con un codice QR
Se la funzione di accesso tramite codice QR è abilitata in piattaforma, all'apertura dell'app mobile sarà a disposizione un pulsante codice QR per facilitare l'accesso all'app. A seconda della configurazione, questo pulsante potrebbe essere visualizzato sulla schermata in cui si inserisce l'URL della piattaforma e/o sulla schermata in cui si inseriscono le credenziali.
Per accedere all'app utilizzando questo metodo, sarà necessario scansionare un codice QR generato sulla piattaforma desktop:
- Accedere alla piattaforma desktop e, nel Menu utente, cliccare sull'icona matita (Il mio profilo) accanto al proprio nome utente in alto.
- Nella pagina Il mio profilo, dalla navigazione verticale, selezionare Codice QR per l'app.
→ Le istruzioni indicheranno se questo codice QR inserisce solo l'URL della piattaforma, o se consente l'accesso diretto. - Sul dispositivo, aprire l'app mobile e toccare il pulsante Accedi con codice QR, oppure aprire semplicemente la fotocamera del dispositivo. Puntare il dispositivo verso il codice QR per scansionarlo.
- Completare il login inserendo le credenziali, se ciò non è stato fatto automaticamente dal codice.
Si prega di ricordare che ogni codice QR ha una validità limitata e può essere utilizzato solo una volta. Se è necessario riprovare, o se il codice QR è scaduto, cliccare su Ricarica codice QR per generarne uno nuovo.
Creare un account tramite l'app mobile
Se non si possiede già un account sulla piattaforma di apprendimento, si potrebbe avere la possibilità di crearne uno direttamente dall'app mobile, se tale funzionalità è stata abilitata dall'amministratore.
Per procedere, nella pagina di accesso toccare Registrati, quindi compilare tutte le informazioni obbligatorie per creare l'account. A seconda della configurazione, potrebbe essere necessario:
- Caricare un documento, come un documento d'identità, un curriculum o altri file richiesti.
- Selezionare un ramo dell'organigramma dell'azienda (i rami possono riferirsi a uffici, agenzie, divisioni, unità, paesi, ecc.). In questo caso, sarà necessario proseguire alla seconda pagina del processo di registrazione per completare i campi relativi al ramo scelto.
- Accettare l'Informativa sulla privacy e/o i Termini e condizioni della piattaforma per poter creare l'account.
Una volta completato, selezionare nuovamente Registrati. Se ci sono errori nei dati inseriti, apparirà un messaggio e si verrà reindirizzati al campo che necessita di correzione.
Per confermare l'account, potrebbe essere necessario ricevere un'email, a seconda delle impostazioni dell'amministratore sulla piattaforma di formazione. Una volta che l'account è stato confermato, si potranno utilizzare le stesse credenziali per accedere sia alla piattaforma desktop che all'app mobile.
Modificare la password
Si ha la possibilità di modificare la password della piattaforma tramite l'app mobile, se tale funzionalità è stata abilitata dall'amministratore.
Per modificare la password della piattaforma attraverso l'app mobile, toccare l'icona del menu nell'angolo in alto a sinistra, quindi selezionare freccia in alto accanto al proprio nome e alla propria immagine del profilo. Infine selezionare Il mio profilo e, nella pagina aperta, toccare Modifica password.
Si prega di notare che non sarà visualizzata l'opzione Modifica password se l'amministratore non l'ha configurata per l'account.
Inserire la password attuale e la nuova password, e quindi confermare la nuova password. Successivamente, selezionare Salva le modifiche.
Si prega di notare che la password per l'app mobile è la stessa che viene utilizzata per la piattaforma desktop — così come l'URL della piattaforma e il nome utente —, pertanto, quando si cambia la password sul dispositivo mobile, ricordarsi di utilizzare la nuova password anche sulla piattaforma desktop.
Recuperare una password dimenticata
Attraverso l'app mobile, si ha la possibilità di recuperare la password della piattaforma, se tale funzionalità è stata abilitata dall'amministratore.
Per procedere, nella pagina di accesso dell'app selezionare Hai dimenticato la password?. Inserire quindi lo Username o l'indirizzo email associato all'account in piattaforma e toccare Invia link di reset.
Si riceverà un'email contenente un link e istruzioni su come reimpostare la password.
- Per completare questa procedura, è necessario avere accesso all'indirizzo email associato all'account in piattaforma, sia dal dispositivo mobile che dal computer.
- Il link di reset nell'email è valido per 24 ore. Trascorso questo tempo, sarà necessario toccare nuovamente Hai dimenticato la password?.
Si può utilizzare questo metodo solo per recuperare la password della piattaforma. Se si utilizza un metodo SSO, sarà necessario seguire la procedura di reset della password fornita dal proprio fornitore di identità.
Si prega di notare che la funzione di reset della password potrebbe non essere disponibile a seconda della configurazione della piattaforma.
Limitazioni relative alla password
Sono in vigore alcune politiche di restrizione delle password che vengono applicate in modo obbligatorio. Queste politiche non possono essere modificate. Le password non possono contenere:
- Sequenze o caratteri ripetuti (12345678, 22222222, abcdefg)
- Tasti adiacenti (qwerty, asdfgh)
- Termini di password comuni e facilmente indovinabili (password, password123, admin, amministratore)
Oltre a quanto descritto sopra, l'amministratore potrebbe aver impostato ulteriori regole e limitazioni per le password, come il conteggio dei caratteri o un controllo del dizionario per parole comuni. Pertanto, eventuali messaggi di errore durante la creazione o la modifica della password potrebbero derivare da queste regole.