Introduzione
Docebo permette di creare dei sondaggi per gli utenti che hanno completato i corsi nella piattaforma. Un sondaggio è uno strumento utile per valutare il livello di gradimento dei corsi. Gli utenti potranno esprimere liberamente i propri giudizi, poiché le compilazioni resteranno anonime.
Casi d'Uso
Questa funzionalità può essere utilizzata per creare, in qualità di Superadmin, un sondaggio da includere come materiale didattico in tutti i corsi e avente lo scopo di raccogliere feedback sul corso ponendo domande relative all'utilità dei materiali didattici del corso e a cosa può essere fatto per migliorare il corso in futuro.
In qualità di Superadmin, creare il sondaggio dal Central Repository per avere la possibilità di utilizzarlo in ogni corso della piattaforma. Visto che si vuole che l'utente completi il sondaggio per ogni singolo corso, selezionare l'opzione per mantenere localmente il tracking, così che l'utente debba compilare il sondaggio ogni volta che gli viene presentato. Quindi, una volta che l'utente frequenta un corso e completa il sondaggio, il suo feedback verrà inviato in forma anonima.
Creare un Sondaggio
Per creare un sondaggio per un corso, connettersi alla piattaforma come Superadmin o Istruttore. Accedere al Menu Amministrazione dall'icona ingranaggio in alto a destra, quindi selezionare Gestione Corsi nella sezione E-Learning.
Identificare il corso per cui si desidera creare un sondaggio, cliccare sulla descrizione del corso e spostarsi alla tab Materiali Didattici. Cliccare Aggiungi Materiali Didattici, e selezionare Sondaggio dal menu a tendina. Inserire il Titolo e la Descrizione del sondaggio. Spostarsi sulla tab Informazioni Aggiuntive e aggiungere una breve descrizione ed una thumbnail. Scegliere tra le thumbnail disponibili oppure caricarne una. Quindi, premere Salva Modifiche.
Si sarà automaticamente reindirizzati alla pagina di Modifica, dove è possibile iniziare a creare le domande del sondaggio. Cliccare Aggiungi una Domanda e selezionare la tipologia di domanda che si desidera inserire: Scelta singola, Scelta multipla, Scegli il Termine Esatto, Testo della Risposta, Scala Likert. L'opzione Titolo consente di dividere il sondaggio in sezioni, mentre l'opzione Interruzione di Pagina divide il sondaggio in più pagine.
Vediamo nel dettaglio le tipologie di domande:
Contrassegnare le Domande come Obbligatorie per gli Studenti
Quando si aggiunge una domanda all’interno di un sondaggio, si ha la possibilità di contrassegnarla come obbligatoria. Ciò significa che lo studente non potrà inviare e completare il sondaggio se prima non avrà risposto alla domanda.
Tutte le tipologie di domanda per i sondaggi possono essere configurate come obbligatorie: scelta singola, scelta multipla, scegli il termine esatto, testo della risposta e scala likert. Titolo e interruzione di pagina non possono invece essere resi obbligatori, dato che sono usati per organizzare il sondaggio in paragrafi e pagine, e non sono propriamente tipologie di domanda.
Quando si aggiunge una domanda, per renderla obbligatoria, contrassegnare l’opzione Rendi questa domanda obbligatoria per l’utente sotto al riquadro della domanda. Fare riferimento alle sezioni sottostanti per scoprire come configurare ognuna delle tipologie di domanda. Al termine, premere Salva le Modifiche.
Se si decide di contrassegnare una o più domande come obbligatorie in un sondaggio, assicurarsi che l’impostazione che consente agli studenti di utilizzare l’opzione “nessuna risposta” nelle domande dei sondaggi sia disabilitata (la si trova nelle opzioni avanzate della piattaforma, tab E-Learning, Utilizza l'opzione "nessuna risposta" nelle domande dei sondaggi). Altrimenti, gli studenti potranno comunque evitare di rispondere alla domanda configurata come obbligatoria.
Quando gli studenti rispondono alle domande del sondaggio, se non hanno risposto a tutte le domande obbligatorie (che riconoscono grazie all’indicazione mostrata accanto al testo della domanda), non possono proseguire, né inviare il sondaggio. Si ricordi che il sondaggio viene sempre considerato completato quando l’utente seleziona il pulsante Invia.
Scelta Singola
Con la domanda a scelta singola, gli utenti possono scegliere solo una risposta tra le opzioni presentate. Come si può vedere nell'esempio sottostante, è possibile creare domande e risposte per i propri studenti. Iniziare digitando la domanda nell'apposito riquadro, quindi premere Aggiungi una Risposta per aggiungere una risposta.
Non ci sono risposte corrette o sbagliate, ed è possibile aggiungere un numero illimitato di risposte. Una volta completato l'inserimento delle risposte, cliccare Salva modifiche.
Scelta Multipla
Questa tipologia di domanda consente agli utenti di scegliere più opzioni tra quelle disponibili. Per prima cosa, creare la domanda e aggiungere le possibili risposte. Trattandosi di una scelta multipla, è opportuno fornire un minimo di tre opzioni per consentire agli utenti di scegliere almeno due valori. Aggiungere una domanda a scelta multipla e le sue risposte è come ad aggiungere una domanda a scelta singola, quindi in caso di necessità fare riferimento al paragrafo precedente.
Scegli il Termine Esatto
Per aggiungere al sondaggio una domanda di tipo Scegli il Termine Esatto, digitare innanzitutto la domanda nell'apposita casella di testo nella sezione Domanda. È possibile modificare il testo, aggiungere contenuto HTML, inserire file, ecc.
Spostarsi nella sezione Risposte e premere il pulsante Aggiungi una Risposta.
Digitare le risposte nella casella di testo dedicata e modificare il testo in base alle proprie esigenze. Ripetere il processo per il numero di risposte necessarie. Le risposte sono visualizzate nell'elenco della sezione Risposte e possono essere modificate o eliminate utilizzando le icone corrispondenti nella riga della risposta.
Attenzione: le risposte sono aggiunte automaticamente all'elenco in ordine alfabetico, ma è possibile ordinarle in modo diverso trascinando l'icona a croce presente nella riga di ogni risposta. Al termine dalla definizione delle domande e delle relative risposte, premere Salva Modifiche.
Testo della Risposta
Questa tipologia di domanda offre la possibilità agli utenti di esprimere un'opinione o di proporre suggerimenti all'interno di un campo di testo libero. Inserire la domanda e terminare l'operazione cliccando Salva modifiche.
Scala Likert
È possibile aggiungere ai sondaggi delle domande di tipo Scala Likert. Per prima cosa, digitare la domanda generale (o le istruzioni per completare la scala) nel riquadro Domanda. Il testo può essere formattato utilizzando i bottoni nella casella di testo.
Aggiungere le domande nella casella di testo Aggiungi domande, in basso a sinistra. Per inserire la domanda, premere l’icona più a destra della casella di testo. La domanda sarà visualizzata nell'elenco sottostante.
Infine, nella parte destra della pagina, definire la scala Likert inserendo le risposte nella casella di testo Definisci Scala Likert. Così come per le domande, premere l’icona più a destra della casella di testo per inserire le risposte. Le risposte saranno visualizzate nell'elenco Scale sottostante. Premere Salva Modifiche.
Attenzione: un sondaggio può includere più domande di tipo Scala Likert, ma può esistere una sola Scale Likert. La stessa scala può essere utilizzata da più domande.
Gestire le Domande
Dopo aver terminato l'inserimento delle domande, è possibile cambiarne l'ordine di presentazione cliccando l'icona a croce a sinistra della domanda. È anche possibile modificare i testi delle domande e delle opzioni di risposta, selezionando la relativa icona posizionata a destra in corrispondenza della domanda che si desidera modificare. Si noti che solo il testo della domanda può essere modificato, e non la tipologia (Scelta Singola, Scelta Multipla...).
Analizzare le Compilazioni del Sondaggio
In qualità di istruttore del corso, o di Superadmin della piattaforma, è possibile analizzare le statistiche relative al sondaggio. Per gli istruttori, cliccare il bottone Report nella barra delle azioni in cima alla pagina del corso. I Superadmin possono accedere alle statistiche anche tramite la tab Report in cima alla pagina del corso nel menu Gestione Corsi.
Qui sono elencate tutte le statistiche e i report relativi al corso. Selezionare la tab Statistiche materiali didattici, quindi il titolo del sondaggio dalla lista dei materiali didattici.
Le statistiche mostrano come gli studenti hanno risposto alle domande. La compilazione del sondaggio è anonima, pertanto si vedranno le risposte degli studenti, ma non quali risposte sono state date da ogni singolo studente. È possibile esportare i risultati cliccando l’icona Scarica a destra del menu a tendina (scegliere tra CSV ed Excel).
Attenzione: se il sondaggio è composto da più di una pagina, le risposte degli studenti sono salvate nel report quando selezionano il bottone per andare alla pagina successiva, anche se non cliccano il bottone Invia. Se il sondaggio è composto da una sola pagina, le risposte degli studenti verranno salvate quando selezionano il pulsante Invia, non prima.
Consigli d'Utilizzo
Tenere presenti i seguenti consigli quando si creano e gestiscono sondaggi:
- Utilizzare un sondaggio in un corso o in un piano formativo per conoscere le reazioni degli studenti. Consultare questo esempio.
- Utilizzare un sondaggio in un corso come primo elemento, in modo da conoscere le aspettative e le necessità degli studenti.
- Utilizzare un sondaggio in un corso dopo un materiale didattico per raccogliere feedback o reazioni su di esso. Ricordare che il sondaggio, in quanto materiale didattico, fa parte del processo di completamento del corso.
- Se si vuole che un utente riceva il sondaggio una volta completato il corso, inviare il link del sondaggio in una notifica (corso e-learning: Studente termina un corso, corso in aula: L'utente ha superato una sessione in aula).
- Se si desidera condividere il tracciamento di un sondaggio fra più corsi, in modo che una volta completato in un corso sia considerato completato anche negli altri, è necessario creare il sondaggio nel Central Repository. Il Central Repository permette infatti di condividere i tracciamenti o di mantenerli separati per ogni corso.