Introduzione
Docebo permette di creare test (o test multipli) per i corsi in aula, e-Learning e webinar al fine di verificare l'attitudine dello studente, e il suo livello di conoscenza. Questa guida mostra come creare e gestire i test per i corsi. Ulteriori informazioni riguardo i test sono disponibili nei seguenti articoli:
- Gestire le Opzioni dei Test
- Gestire i Punteggi dei Test
- Gestire i Feedback dei Test
- Gestire i Test in Formato GIF
- Completare i test da studente
Creare un Test
Accedere al Menu Amministrazione (icona ingranaggio) e selezionare Gestione Corsi dalla sezione E-Learning. Nella pagina principale di gestione dei corsi, identificare il corso per il quale si desidera creare un test cliccare sulla descrizione, e spostarsi alla tab Materiali Didattici.
Per creare un nuovo test, cliccare Aggiungi Materiali Didattici e selezionare l'opzione Test dal menu a tendina. Nella pagina seguente, inserire un titolo e una descrizione nei campi di testo corrispondenti.
Spostarsi al tab Informazioni Aggiuntive se si desidera aggiungere una breve descrizione del test, e selezionare un'icona. Premere Salva Modifiche per creare il test. Alla fine della creazione, si accederà alla pagina di Modifica del test.
In qualsiasi momento è possibile modificare il titolo e le informazioni aggiuntive del test cliccando sull'icona carta e penna visualizzata dopo aver cliccato sull'icona menu nella riga del test.
La parte superiore della pagina è composta da una barra delle azioni che permette di configurare le opzioni del test, gestire il tempo di compilazione, il punteggio e i feedback dei test, o importare ed esportare il test in formato GIFT.
Immediatamente sotto la barra delle azioni, un pulsante permette di aggiungere domande al test. Premere Aggiungi una Domanda, e selezionare il tipo di domanda che si desidera inserire nel test dal menu a tendina.
Dopo la creazione, le domande saranno visualizzate sotto forma di elenco in questa pagina. Ogni riga identifica una domanda. Per ogni domanda è visualizzato il titolo, il numero di pagine, la categoria, il punteggio e il tipo di domanda. Sono a disposizione le icone modifica (icona carta e penna) e elimina (icona unlink o X) per ogni domanda.
Attenzione! Sconsigliamo di inserire contenuto HTML nei testi di domande e risposte, in quanto le aree di testo di questa area della piattaforma non accettano questo tipo di contenuto.
Tipologie di Domande
È possibile inserire domande di diverso tipo in un solo test. Le tipologie di domande disponibili sono le seguenti: domanda a risposta singola, domanda a risposta multipla, domanda a risposta aperta, completa gli spazi, scegli il termine esatto, completa la frase, associazione e carica un file.
Alcuni tipi di domande permettono di selezionare un livello di difficoltà, ordinare le domande in maniera casuale e aggiungere un tempo massimo di risposta per domanda. Per ogni test è possibile assegnare e gestire punteggi, categorie, o aggiungere feedback in base ai punteggi, a livello di test. Alcune tipi di domande permettono di aggiungere punteggi e feedback a livello di domanda.
Attenzione! Dopo aver creato delle domande per un test, è possibile modificarle dalla pagina di Modifica del test. Se invece è stata importata una domanda della Question Bank nel test, è possibile scollegare la domanda dal test ma no modificarla dal test. Non è possibile modificare il tipo di domanda dopo averla creata e salvata.
Domanda a Risposta Singola
Per questo tipo di domanda, gli studenti possono scegliere una sola risposta fra quelle proposte, perché solo una è corretta. Quando si crea una domanda di questo tipo, sarà quindi necessario identificare la risposta corretta. Selezionare l'opzione Domanda a Risposta Singola dal menu a tendina Aggiungi una Domanda.
Digitare il testo della domanda nella campo di testo Domanda. È possibile modificare il testo o aggiungere link ed immagini in base alle proprie necessità. Spostarsi alla sezione Risposte e premere Aggiungi Risposta. Digitare la risposta nel campo di testo, e premere Aggiungi. Selezionare il checkbox Corretta per identificare la risposta corretta.
È possibile aggiungere un punteggio per le risposte corrette o errate, e utilizzare il campo di testo Commenti per inserire un feedback per ogni domanda o risposta. È possibile modificare o cancellare una riposta utilizzando le icone corrispondenti nella riga della risposta.
Questo tipo di domanda è fra le più utilizzate perché permette di fornire istruzioni dettagliate agli studenti e dei feedback dopo la selezione della risposta. È inoltre possibile selezionare l'opzione per aggiungere la domanda alla Question Bank (questa opzione è disponibile solo al momento della creazione della domanda, non durante la modifica). Premere Salva Modifiche per terminare. La domanda sarà visualizzata come segue agli studenti:
Domanda a Risposta Multipla
Per questo tipo di domanda, gli studenti devono selezionare più di una risposta corretta fra quelle elencate. Se si seleziona la domanda a risposta multipla, è necessario definire più di due risposte, in modo che gli studenti capiscano che devono selezionare più di una risposta. Selezionare l'opzione Domanda a Risposta Multipla dal menu a tendina Aggiungi una Domanda.
Digitare il testo della domanda nella campo di testo Domanda. È possibile modificare il testo o aggiungere link ed immagini in base alle proprie necessità. Spostarsi alla sezione Risposte e premere Aggiungi Risposta. Digitare la risposta nel campo di testo, e premere Aggiungi. Selezionare il checkbox Corretta per identificare le risposte corrette.
È possibile aggiungere un punteggio per le risposte esatte o errate, e utilizzare la finestra di testo Commenti per dare un feedback ad ogni domanda.
È possibile selezionare l'opzione per aggiungere la domanda alla Question Bank (questa opzione è disponibile solo al momento della creazione della domanda, non durante la modifica). Premere Salva Modifiche per terminare. La domanda sarà visualizzata come segue agli studenti:
Sono disponibili due opzioni per valutare le domande a risposta multipla:
- Dividere equamente il punteggio totale per numero di domande corrette. Se lo studente identifica una sola risposta corretta, riceverà comunque un credito parziale. La domanda sarà considerata come completamente sbagliata se lo studente non identifica nessuna risposta corretta.
- Per terminare la configurazione di questo tipo di domanda, è necessario selezionare un parametro aggiuntivo in Docebo. Accedere al Menu Amministrazione, selezionare l'opzione Configurazione dalla sezione Impostazioni. Selezionare ora il tab E-Learning dall'elenco dei tab a sinistra. Nella sezione Opzioni, selezionare la terza opzione: Se questa opzione è abilitata, una domanda di un test a risposta multipla parzialmente corretta sarà considerata errata (ad esempio, se l'utente identifica solo due risposte esatte su tre).
Quando questa opzione è abilitata e si inserisce una domanda a risposta multipla in un test, gli studenti dovranno identificare tutte le risposte esatte affinché la domanda sia considerata corretta. È possibile creare questo tipo di domanda in modo diverso:
- Dare agli studenti una serie di opzioni con più di una risposta corretta
- Dare agli studenti una frase da completare e chiedere loro scegliere l'opzione corretta da un elenco.
Domanda a Risposta Aperta
Per questo tipo di domanda, gli studenti risponderanno con del testo libero scritto da loro stessi, non sceglieranno una risposta fra più opzioni. È possibile utilizzare questo strumento per verificare le conoscenze dello studente e l'andamento del corso. Selezionare l'opzione Domanda a Risposta Aperta dal menu a tendina Aggiungi una Domanda.
Questo tipo di domanda richiede maggiore controllo da parte dell'Admin perché la piattaforma non è in grado di calcolare un punteggio. Digitare il testo della domanda nella sezione Domanda, inserendo link ed immagini se necessario. Assicurarsi di fornire istruzioni dettagliate affinché gli utenti capiscano come rispondere alla domanda.
È possibile selezionare l'opzione per aggiungere la domanda alla Question Bank (questa opzione è disponibile solo al momento della creazione della domanda, non durante la modifica). Premere Salva Modifiche per terminare. Fare riferimento al capitolo Valutare le Domande a Risposta Aperta e i File Caricati di questo articolo per ulteriori informazioni su come valutare questo tipo di domanda. Ecco come la domanda sarà visualizzata agli studenti:
Completa gli Spazi
Questo tipo di domanda permette di inserire delle domande di tipo "Completa gli Spazi" nei test. Selezionare l'opzione Completa gli Spazi dal menu a tendina Aggiungi una Domanda.
Definire il testo della domanda nel campo di testo Domanda e cliccare Aggiungi Risposta. Cliccare questo pulsante per aggiungere tutte le risposte corrette possibili per ogni singolo spazio nella domanda. Premere Invio, Tab o Virgola sulla tastiera dopo ogni risposta per confermare l'inserimento e passare alla risposta successiva. Gli spazi prima e dopo il testo delle risposte non sono considerati come caratteri, e la piattaforma li rimuoverà sia quando il Superadmin digita il testo che quando gli studenti rispondono alla domanda.
È inoltre possibile aggiungere un punteggio per le risposte corrette e per le risposte errate, e utilizzare il campo Commenti per inserire un feedback per ogni domanda o risposta.
Dopo aver inserito tutte le risposte possibili per ogni spazio da compilare, definire se le risposte sono case sensitive e selezionare un punteggio per la risposta (facoltativo). Premere Aggiungi per completare l'inserimento.
Se la domanda include più di uno spazio, sarà necessario ripetere il processo per ogni risposta, digitando tutte le risposte possibili per lo spazio interessato e salvandole premendo Aggiungi. Man mano che si aggiungono nuove risposte, saranno visualizzate nell'elenco delle risposte nel centro della pagina, con uno shortcode. Per inserire le risposte alla domanda, selezionare la risposta nel box delle domande e cliccare sullo shortcode nell'elenco delle domande per sostituire il testo selezionato.
Attenzione! Le virgole sono considerate separatori per le diverse varianti di risposta corretta a una domanda. Per questo motivo si consiglia di inserire risposte che siano una singola parola o una breve frase senza virgole, dato che le virgole dividono la singola risposta in diverse parti. Sempre per lo stesso motivo, ricordiamo di utilizzare il punto come separatore decimale per i valori numerici.
Dopo aver inserito gli shortcode nella domanda è possibile scegliere se considerare la risposta corretta solo se lo studente completa correttamente a tutti gli spazi. Selezionare il box nella parte inferiore della pagina per abilitare l'opzione. È possibile selezionare l'opzione per aggiungere la domanda alla Question Bank (questa opzione è disponibile solo al momento della creazione della domanda, non durante la modifica). Premere Salva Modifiche per terminare. Ecco come la domanda sarà visualizzata agli studenti:
Scegli il Termine Esatto
Per questo tipo di domanda, gli studenti dovranno selezionare la risposta esatta da un menu a tendina. Così come per le domande a risposta singola, questo tipo di domanda ha una sola risposta esatta. Le opzioni a disposizione devono essere semplici, non frasi complesse. Selezionare l'opzione Scegli il Termine Esatto dal menu a tendina Aggiungi una Domanda.
Digitare la domanda nel campo Domanda. Nella parte inferiore della pagina sarà visualizzato il pulsante Aggiungi una Risposta. Cliccare per inserire tutte le possibili risposte che saranno visualizzate nel menu a tendina di questa domanda e digitare le domande nei campi di testo corrispondenti. È possibile aggiungere un punteggio per la domanda corretta e utilizzare il campo di testo Commenti per definire un feedback per ogni domanda e risposta.
Digitare le risposte possibili per il menu a tendina e selezionare un punteggio per le risposte, quindi premere Aggiungi. Assicurarsi di definire una risposta come Corretta. Attenzione, i menu a tendina di questo tipo di domanda saranno visualizzati di default alla fine della frase. Se si desidera che il menu a tendina sia visualizzato all'inizio o nel mezzo della domanda, utilizzare lo shortcode "answer" (scrivendo "answer" tra parentesi quadre) come segnaposto per il menu a tendina quando si digita la domanda nel campo di testo Domanda.
È possibile selezionare l'opzione per aggiungere la domanda alla Question Bank (questa opzione è disponibile solo al momento della creazione della domanda, non durante la modifica). Premere Salva Modifiche per terminare. Ecco come la domanda sarà visualizzata agli studenti:
Attenzione! Se non si selezionano risposte per le domande di tipo Termine Esatto, la piattaforma considererà valida la prima opzione dell'elenco.
Completa la Frase
Per questo tipo di domanda, gli studenti devono completare la parte mancante di una frase. Attenzione: questo tipo di domanda funziona bene se le risposte sono brevi (non più di una o due parole). Le risposte a questo tipo di domanda non sono case sensitive. Selezionare l'opzione Completa la Frase dal menu a tendina Aggiungi una Domanda.
Digitare la domanda nel campo di testo Domanda e inserire la risposta corretta nei campi di testo dedicati. È possibile aggiungere un punteggio e i commenti alla risposta. Questo tipo di domanda può avere una sola risposta corretta.
È possibile selezionare l'opzione per aggiungere la domanda alla Question Bank (questa opzione è disponibile solo al momento della creazione della domanda, non durante la modifica). Premere Salva Modifiche per terminare. Ecco come la domanda sarà visualizzata agli studenti:
Associazione
Per questo tipo di domanda, gli studenti devono associare due elementi per rispondere correttamente alla domanda. Quando si seleziona questa opzione, è necessario spiegare agli studenti che dovranno raggiungere un obiettivo (nel campo Domanda) e compilare le risposte con gli elementi, associandoli. Selezionare l'opzione Associazione dal menu a tendina Aggiungi una Domanda.
Digitare un elemento nel Gruppo A, e l'elemento associato nel Gruppo B. Premere Aggiungi. Ripetere il processo per creare tutte le associazioni necessarie. Attenzione, l'ordine in cui sono inserite le domande è l'ordine in cui saranno visualizzate agli studenti, a meno che non si selezioni l'opzione per mostrare le associazioni in ordine casuale.
Dopo aver inserito tutte le associazioni, premere Avanti. Nella pagina successiva, utilizzare i menu a tendina per associare gli elementi del Gruppo A agli elementi del Gruppo B. È possibile selezionare l'opzione per aggiungere la domanda alla Question Bank (questa opzione è disponibile solo al momento della creazione della domanda, non durante la modifica). Premere Salva Modifiche per terminare. Ecco come la domanda sarà visualizzata agli studenti.
Attenzione! Se non si selezionano risposte per le domande di tipo Associazione, la piattaforma considererà valida la prima opzione dell'elenco.
Carica un File
Per questo tipo di domanda, gli studenti devono caricare un file che sarà successivamente scaricato e valutato da unistruttore. È possibile caricare file di diverso formato, come PDF, PPT, documenti Word e immagini. Questo tipo di domanda può essere utilizzato in diversi modi per delineare una valutazione completa delle conoscenze e delle competenze dello studente.
Selezionare l'opzione Carica un File dal menu a tendina Aggiungi una Domanda. Nel campo di testo Domanda digitare le istruzioni per gli studenti che dovranno caricare il file. Premere Salva Modifiche per terminare. Fare riferimento al capitolo Valutare le Domande a Risposta Aperta e i File Caricati di questo articolo per ulteriori informazioni su come valutare questo tipo di domanda.
Titoli e Interruzioni di Pagina
Le ultime due opzioni nel menu Aggiungi una Domanda sono Titolo e Interruzione di Pagina. Selezionare una delle opzioni dal menu a tendina Aggiungi una Domanda o premere l'icona carta e penna nella riga di una domanda esistente per modificarne la tipologia.
Queste opzioni permettono di dividere il test in sezioni o fornire spiegazioni del test prima che gli studenti inizino a rispondere alle domande. Quando si aggiungono questi elementi al test, è possibile utilizzare l'elemento croce per spostarli dove necessario.
L'elemento Titolo permette di digitare le istruzioni o l'introduzione del test nel campo di testo. Attenzione, le interruzioni di pagina sono sempre inserite come ultimo elemento del test, ma è possibile ridistrubuirle utilizzando l'icona a croce.
Valutare le Domande a Risposta Aperta e i File Caricati
Per valutare le domande a risposta aperta e i file caricati, l'istruttore o l'Admin devono accedere al Report del corso. Per gli istruttori, cliccare il bottone Report nella barra delle azioni in cima alla pagina del corso. I Superadmin possono accedere alle statistiche anche tramite la tab Report in cima alla pagina del corso nel menu Gestione Corsi, identificando il corso nell'elenco, premendo l'icona ellipsis alla fine della riga del corso, e selezionando Report dal menu a tendina.
Accedere alla tab Statistiche Utente, che visualizza l'elenco degli utenti che hanno caricato file o risposto a domande con risposta aperta. Cliccare sullo username per visualizzare tutti i materiali didattici completati o caricati dall'utente. Cliccare sul titolo del materiale didattico per modificare il punteggio.
Analizzare le Statistiche sui Test
In qualità di istruttore del corso, o di Superadmin della piattaforma, è possibile analizzare le statistiche relative ai test. Per gli istruttori, cliccare il bottone Report nella barra delle azioni in cima alla pagina del corso. I Superadmin possono accedere alle statistiche anche tramite la tab Report in cima alla pagina del corso nel menu Gestione Corsi, identificando il corso nell'elenco, premendo l'icona ellipsis alla fine della riga del corso, e selezionando Report dal menu a tendina.
Qui sono elencate tutte le statistiche e i report relativi al corso. Selezionare la tab Statistiche materiali didattici, quindi il titolo del test dalla lista dei materiali didattici.
Le statistiche mostrano come gli studenti hanno risposto alle domande. Dalla lista nella tabella, si vedrà come ogni studente ha risposto ad ogni domanda.
È possibile esportare risultati cliccando l’icona Scarica a sinistra del menu a tendina (scegliere tra CSV ed Excel).
Attenzione! Nel report scaricato si visualizzerà lo stato Superato quando l'utente ha superato il test, mentre lo stato sarà Valido quando il Superadmin o l'istruttore hanno modificato manualmente il punteggio del test per quello studente tramite la funzione di Gestione dei Punteggi.
Note sull’Editor di Testo
Ricordare che la resa dell’output degli editor WYSIWYG utilizzati per l'inserimento del testo potrebbe essere leggermente diversa dall’input, a seconda delle regole CSS applicate.
Consigli d'Utilizzo
Tenere presenti i seguenti consigli quando si creano e gestiscono i test:
- Utilizzare un test come ultimo materiale didattico di un corso, ai fini del completamento
- Utilizzare un test come primo materiale didattico di un corso, per creare un primo step di valutazione e un'autovalutazione dell'utente relativa al corso
- Utilizzare un breve test in un corso dopo un materiale didattico per rafforzare l'apprendimento
- Quando si crea un materiale didattico di tipo test, prima di provarlo, duplicare il corso in modo che sia più semplice modificare le impostazioni del test nella copia originale, dato che il materiale didattico di tipo test viene bloccato e non può essere modificato dopo che un utente l'ha iniziato.
- Non è possibile creare domande in più lingue. Nel caso in cui sia necessario creare domande in diverse lingue, è necessario creare tanti test quanti sono le lingue da gestire.
- Quando si definiscono i punteggi per una domanda, si consiglia di definire a zero uno dei due valori (Se Corretta o Se Sbagliata), poiché il punteggio delle risposte non selezionate viene comunque sommato o dedotto dal punteggio totale del test. Per esempio, se si definisce la risposta di una domanda a risposta multipla in modo che sottragga 2 punti quando si risponde in modo errato e aggiunga 4 punti quando si risponde in modo corretto, gli utenti avranno una riduzione di 2 punti per quella domanda anche quando non selezionano un'altra domanda errata.