Introduzione
Dopo aver inserito dei materiali didattici nel corso, è possibile gestirne la configurazione. Accedere alla tab Materiali Didattici del corso a cui si è iscritti come Istruttori o Superadmin, selezionare l'icona menu in fondo alla riga del materiale didattico, e selezionare Impostazioni dal menu a tendina.
Attenzione: la configurazione visualizzata nel menu Impostazioni varia in base al tipo di materiale didattico. Alcune parametri potrebbero non essere visualizzati perché non rilevanti per il materiale didattico. L'opzione Segnalibro è stata spostata nella sezione di Configurazione del Corso, nella tab Punteggio & Crediti.
Materiali Didattici Nascosti
L'opzione Nascosto permette di nascondere il materiale didattico agli studenti iscritti al corso. Potrebbe essere necessario nel caso in cui materiale didattico non abbia più rilevanza a scopo didattico. Ad esempio, se il piano formativo è stato modificato, o è stato caricato un nuovo materiale didattico. In queste situazioni, cancellare il materiale didattico dalla piattaforma significa cancellare anche tutti i tracciamenti, quindi modificare i dati e lo stato di completamento di alcuni utenti. In questi casi, la soluzione più semplice è quella di nascondere il materiale didattico.
Un materiale didattico nascosto non è considerato nel completamento del corso per gli utenti che non l'hanno mai visualizzato. Se sono stati caricati dei materiali didattici, di cui uno nascosto, il corso sarà considerato completo al completamento del materiale didattico precedente a quello nascosto. Gli utenti che accedono al corso dopo che il materiale didattico è stato nascosto, non dovranno completare il materiale prima del completamento del corso.
Pubblica (Periodo di Pubblicazione)
Se il materiale didattico è rilevante nel piano formativo solo per un periodo, è possibile definirne il periodo di pubblicazione. Utilizzare i campi Dal e Al per definire le date. Premere le icone calendario e scegliere le date di pubblicazione. Dopo la data di chiusura del periodo, l'oggetto rimarrà nascosto nel corso.
Numero di Visualizzazioni
Questa opzione permette di scegliere quante volte uno studente può visualizzare il materiale didattico: un numero di volte infinito, finché l'utente non ha completato o superato il materiale didattico, oppure una volta sola.
Se si configura il materiale didattico in modo che l'utente possa vederlo solo una volta, potrebbe essere utile notificare agli utenti di questa limitazione prima che visualizzino il materiale didattico, in modo che siano consapevoli che devono prestare molta attenzione perché non avranno la possibilità di rivederlo nuovamente, anche nel caso in cui non passino il test di fine corso. In questo caso, sarà necessario modificare l'opzione per eseguire il reset del tracciamento del corso per l'utente.
Marcatore di Fine Corso
Il Marcatore di Fine Corso è l’ultimo materiale didattico obbligatorio di un corso: quando l’utente lo completa, l’intero corso sarà identificato come completo. Il Marcatore di Fine Corso è utilizzato quando un corso contiene materiali didattici obbligatori e materiali facoltativi per considerare il corso come completato anche se i materiali facoltativi non sono stati visualizzati.
Quando l’utente completa questo materiale didattico, la piattaforma considererà il corso completo, riflettendo il risultato nello stato e nei report.
Per i corsi ILT, la sessione sarà identificata come completa quando l'utente completa il materiale didattico identificato come Marcatore di Fine Corso, indipendentemente dall'opzione selezionata per il completamento della sessione.
Attenzione! Quando si configura questa opzione, ricordare che non è retroattiva.
Riproduzione Automatica
Per quanto riguarda i materiali didattici SCORM, è possibile impostare l'opzione di riproduzione automatica, in modo che il capitolo successivo del materiale didattico venga avviato automaticamente quando il precedente è stato completato (per i file SCORM multicapitolo).
Dimensioni
È possibile definire manualmente le dimensioni dei file dei materiali didattici, inclusi i video. Indicare il numero di pixel nei campi di testo.
Attenzione! Le dimensioni vengono applicate solo se l'oggetto viene riprodotto in modalità sequenza.
Modalità di Visualizzazione
Alcuni materiali didattici permettono di definire la modalità di visualizzazione, in modo che gli studenti possano visualizzare i materiali stessi secondo delle modalità predefinite. Selezionare una delle opzioni disponibili:
- Riproduci in Sequenza per aprire il materiale didattico all'interno del player. Questa opzione è consigliata per i contenuti che richiedono il contesto della pagina oppure l'interazione con l'utente. Questa modalità di visualizzazione è disponibile solo per desktop.
- Mostra in una lightbox per aprire il materiale didattico in una lightbox. Questa opzione è consigliata quando si posiziona il contenuto in alto o nel centro della pagina, in quanto questa modalità rende grigio e oscura il resto del contenuto della pagina quando il materiale didattico è riprodotto. Non è consigliata per i pacchetti Flash. Questa modalità di visualizzazione è disponibile solo per desktop.
- Mostra in una nuova finestra per aprire il materiale didattico in una nuova finestra o un nuovo tab del browser (in base alle impostazioni del browser). Questa opzione è consigliata quando si desidera che gli studenti riproducano un contenuto in una nuova tab o finestra. Questa modalità di visualizzazione è disponibile per desktop e per tablet.
- Schermo intero. Questa opzione è consigliata per limitare le distrazioni o per velocizzare il passaggio ad altri contenuti. Questa modalità di visualizzazione è disponibile per desktop, tablet e mobile. Quando si utilizza la modalità di visualizzazione fullscreen per i materiali didattici di tipo xAPI, TinCan, AICC, LTI e Elucidat, è necessario garantire che il materiale didattico invii i dati di tracciamento alla piattaforma in intervalli di tempo inferiori ai cinque minuti. In caso contrario la piattaforma non riuscirà a salvare i tracciamenti dei materiali didattici.
Per chi ha abilitato la possibilità di condividere il link del corso e del materiale didattico, quando un materiale didattico è visualizzato in modalità Schermo Intero o Lightbox, l'opzione Ottieni Link Condivisibile non è visibile, poiché il contenuto si sovrappone completamente alla pagina della piattaforma.
Attenzione! A partire dalla versione 92 di Chrome (si apre in una nuova tab), rilasciata il 20 luglio 2021, il browser impedisce agli iframe di attivare i seguenti prompt (si apre in una nuova tab)(window.alert, window.confirm, window.prompt) se un iframe proviene da un’origine differente rispetto alla top-level page.Ciò può causare malfunzionamenti nell’esecuzione di alcuni materiali didattici, se i materiali utilizzano i comandi menzionati sopra e se sono riprodotti con le modalità di visualizzazione lightbox o in sequenza. Se si riscontra un malfunzionamento nei propri materiali didattici, è possibile ripristinare il funzionamento corretto in questi due modi:
- Nel pannello di modifica del materiale didattico (che si raggiunge dalla tab Materiali Didattici nel menu Gestione Corsi), modificare l’opzione nelle Modalità di Visualizzazione configurando Schermo Intero oppure Mostra in una nuova finestra
- Utilizzare la policy temporanea SuppressDifferentOriginSubframeDialogs (si apre in una nuova tab) per ripristinare il comportamento precedente a Chrome 92 (si noti che ciò sarà possibile fino al rilascio di Chrome 95)
Definire i Prerequisiti di un Materiale Didattico
Per i corsi e-learning, è possibile definire se rendere i materiali didattici visibili agli studenti solo dopo aver completato il materiale didattico precedente all'interno del corso. Gestire i prerequisiti relativi ad ogni materiale didattico permette di forzare gli utenti a visualizzarli in un ordine predefinito.
Per impedire agli studenti di accedere ad un test prima di aver completato tutti i materiali didattici del corso, è possibile identificare i materiali didattici come prerequisiti del test. I materiali didattici non accessibili sono identificati dall'icona lucchetto. Si può inoltre modificare l'ordine dei materiali didattici spostandoli nell'elenco nella pagina dei Materiali Didattici del corso. Questo non è possibile per i materiali didattici all'interno di corsi ILT o VILT.
Ricorda: Quando un materiale didattico è identificato come Marcatore di Fine Corso, assicurarsi che tutti i materiali didattici obbligatori siano definiti come prerequisiti.
Suggerimenti
In un corso ci può essere più di un Marcatore di Fine Corso. Ad esempio, se si inseriscono due test in un corso e si configurano entrambi come Marcatore di Fine Corso, se il primo test viene superato, il corso viene contrassegnato come completato per l'utente. Se invece il primo test non viene superato, l'utente dovrà completare altri materiali didattici e poi superare il secondo test affinché il corso venga contrassegnato come completato.