Introduzione
L'amministratore della piattaforma potrebbe definirti come esperto/a in un determinato campo o argomento, in modo che tu possa aiutare altri studenti a contribuire al meglio alla raccolta di contenuti in piattaforma, revisionando i contenuti che condividono, rispondendo alle domande, e altro ancora. I canali in piattaforma potrebbero essere relativi agli argomenti nei quali si è considerati esperti, e quindi si potrebbe essere assegnati come esperti ad uno o più canali.
In qualità di esperto, gestirai uno o più canali in piattaforma. Potrai revisionare i contenuti caricati dagli studenti e, tramite il processo di revisione (peer review), approvare o rifiutare il contenuto. Potrai rispondere alle domande degli studenti riguardanti il canale che gestisci oppure contributi specifici. Questo articolo dettaglia le attività che puoi eseguire in quanto esperto.
A seconda della configurazione della piattaforma, potresti non avere accesso a tutte le attività da esperto, compresa la possibilità di visualizzare e rispondere alle domande.
In questo articolo esploriamo come utilizzare, in qualità di esperto, l’approccio di apprendimento informale in piattaforma. Scopri come condividere i contributi e utilizzare l'approccio formativo informale in qualità di studente.
Le mie attività da esperto
Al caricamento di un nuovo contenuto nel canale che gestisci, vedrai una notifica in piattaforma. Per visualizzare tutte le notifiche, premi l’icona campanella in alto a destra. Per visualizzare tutte le tue attività, clicca Le mie attività da esperto dal menu principale.
Vedrai una o due sezioni, in base alla configurazione della piattaforma:
- Contributi da rivedere/approvare: questa scheda mostra i contributi che sono stati caricati dagli utenti, ma non sono stati pubblicati perché in attesa di essere approvati da te in quanto esperto del canale attraverso il processo di peer review. Puoi visualizzare tutti i contenuti da revisionare, solo i nuovi contenuti e i contenuti silenziati. Per revisionare un contributo, devi utilizzare il processo di peer review. Fai riferimento alla sezione successiva di questo articolo per ulteriori informazioni.
- Domande a cui rispondere: questa scheda mostra tutte le domande dei canali o materiali didattici dei corsi che sono assegnati a te in quanto esperto. Visualizzerai tutte le domande aperte, le nuove domande e quelle silenziate.
Attenzione! Quando l'opzione Consenti agli utenti di menzionare altri utenti, canali e contributi nella piattaforma è attiva nel menu Impostazioni discover, Coach & Share, il layout della scheda Contributi da rivedere/approvare della pagina Le mie attività da esperto è allineato con il layout della pagina Domande e Risposte.
Il processo di revisione dell’esperto (peer review)
Tutti i contributi che necessitano di essere sottoposti ad un processo di peer review da parte di un esperto si trovano nella scheda Contributi da rivedere/approvare nell’area Le mie attività da esperto (puoi accedere a questa pagina dal menu principale).
Per silenziare le notifiche relative un contributo, clicca sul menu ellipsis in fondo alla riga del contributo e selezionare Silenzia notifiche per questo contributo. Il contributo verrà rimosso dalla scheda In revisione e inserito nella scheda Silenziato della pagina Le mie attività da esperto.
Per revisionare un contributo, clicca sul menu ellipsis in fondo alla riga del contributo e seleziona Revisiona e approva. Si aprirà quindi la pagina del contributo che un utente ha caricato e condiviso in uno o più dei canali che gestisci. Il contenuto dell’utente verrà pubblicato nel canale (o canali) che gestisci solo dopo che, in qualità di esperto, revisioni e approvi il contenuto. Vedrai un’indicazione dei canali in cui l’utente vuole pubblicare il contributo nella parte superiore della pagina del contributo.
Modificare un contributo
Prima di approvare o rifiutare il contributo, potresti volerlo modificare. Per fare ciò, clicca il pulsante ellipsis nella barra delle azioni in alto a destra, quindi seleziona il pulsante Modifica che appare sotto.
In qualità di esperto, puoi modificare i dettagli di ogni contributo nei canali che gestisci, ma nota che se un contributo è condiviso in diversi canali gestiti da diversi esperti, nessun esperto può modificare o eliminare quel contributo.
Da qui, nella scheda Generale, puoi modificare i dettagli relativi al contenuto, la thumbnail, aggiungere nuovi tag o modificare quelli esistenti. Tieni presente che non puoi sostituire il link o il file del contributo. Puoi inoltre configurare l’opzione per disabilitare e nascondere domande, risposte e commenti relativi al contributo. Se selezioni questa opzione, gli utenti non potranno aggiungere domande, risposte o commenti nella pagina del contributo. Ricorda che gli utenti non visualizzeranno questa opzione nella pagina di modifica dei contributi che hanno caricato.
Se il contributo è un file caricato, potrai anche modificare l'impostazione per consentire o impedire agli utenti di scaricare il file sui propri dispositivi.
Infine, puoi eliminare il contributo premendo il pulsante corrispondente.
Ulteriori informazioni su come modificare e condividere i contributi.
Revisionare un contributo
Una volta modificato il contenuto (solo se necessario), puoi tornare alla pagina del contributo e decidere se approvarlo o rifiutarlo.
Per approvare il contenuto, premi Approva contributo. Il contributo verrà pubblicato nei canali in cui l’utente ha scelto di condividerlo e nei quali sei un esperto, e l’utente verrà informato sulla tua decisione tramite una notifica.
Per rifiutare il contenuto, premi Rifiuta contributo. Il contributo non verrà pubblicato nei canali in cui l’utente ha scelto di condividerlo e nei quali sei un esperto. Nota che il contributo potrebbe essere pubblicato in altri canali in cui non sei l’esperto e in cui l’esperto ha approvato il contenuto. L’utente verrà informato sulla tua decisione tramite una notifica.
Inoltre, in qualità di esperto, dalla pagina del contributo puoi valutare i contenuti utilizzando le stelle. Queste valutazioni saranno visibili nei canali in cui il contributo è pubblicato.
Notifiche per la revisione dell’esperto
Quando un utente carica un contributo condividendolo con un canale in cui è richiesta la revisione dell’esperto, riceverai, in qualità di esperto, una notifica nell’area Notifiche in piattaforma, che ti informerà che hai un nuovo contributo da revisionare. Clicca sul pulsante Revisiona contributo nel testo della notifica per aprire la pagina del contributo e iniziare la revisione.
Trovi i contributi che devi revisionare anche nella scheda Contributi da rivedere/approvare nell’area Le mie attività da esperto, come spiegato nei capitoli precedenti.
Gestire domande e risposte
Dopo la pubblicazione di un contenuto, gli utenti possono porre domande al riguardo, attivando il processo di coaching, in cui gli esperti (e altri utenti, se l’amministratore ha assegnato loro i permessi) possono rispondere e valutare le risposte degli altri utenti. Una discussione è considerata completa solo quando si identifica una risposta come miglior risposta. Ulteriori informazioni su domande e risposte.
Nella scheda Domande a cui rispondere della pagina Le mie attività da esperto troverai le domande associate ai canali o ai materiali didattici dei corsi assegnati a te in qualità di esperto.
Per silenziare la notifiche relative a una domanda, clicca sul menu ellipsis in fondo alla riga della domanda e seleziona Silenzia avvisi per questa domanda. La domanda verrà rimossa dalla scheda Domande aperte e inserita nella scheda Silenziato della pagina Le mie attività da esperto.
Per rispondere a una domanda, clicca su Rispondi subito sotto la domanda, quindi digita la tua risposta nella casella di testo e premi il pulsante Rispondi subito per inviare la risposta. L'utente che ha posto la domanda riceverà una notifica della nuova risposta.
Inserire tooltip nei video
I tooltip sono brevi messaggi (fino a 100 caratteri) che compaiono al passaggio del mouse e che in qualità di esperto puoi inserire nei contributi video caricati in piattaforma. Sono utilizzati per fornire agli studenti informazioni aggiuntive sui contenuti e per stimolare l’attenzione. Puoi aggiungere dei tooltip ai video che carichi, e a qualsiasi video caricato da qualsiasi utente nei canali che gestisci. Ricorda che invece non puoi aggiungere tooltip a video che carichi tramite un link (link di video da YouTube ad esempio).
Per aggiungere tooltip a un video, una volta che il video viene caricato nel canale, entra nella pagina del video, quindi seleziona il pulsante ellipsis in alto a destra e seleziona Tooltip video. La pagina di editor del tooltip mostra il video nella parte superiore, e la barra della timeline del video nella parte inferiore della pagina.
Clicca il pulsante più nell’editor del tooltip per aggiungere un nuovo tooltip nella timeline del video. Posizionalo nel punto corretto, e fallo durare quanto desiderato estendendo la lunghezza del tooltip nella barra. Puoi scegliere fra lo stile chiaro e quello scuro, così da avere maggiore visibilità in base al contenuto pubblicato. Inserisci il testo, quindi premi Salva. Il tooltip sarà visualizzato all’inizio della barra della timeline del video. È possibile aggiungere più tooltip con le stesse tempistiche, in questo caso sarà aggiunto un nuovo livello alla timeline.
Seleziona un tooltip dalla timeline per modificarlo, modificarne la posizione e la durata. La durata minima è di 3 secondi, mentre non ci sono limitazioni per la durata massima.
Per eliminare un tooltip, selezionalo e clicca Elimina nell’editor. Per modificare un tooltip, selezionalo e procedi con i cambiamenti, quindi premi Salva per confermare. Premi Torna alla visualizzazione per tornare alla pagina del video.
Le mie attività di coaching
Puoi visualizzare un riepilogo delle tue attività da esperto in piattaforma accedendo alla pagina Le mie attività di coaching nel menu principale. Nella parte superiore della pagina troverai l'elenco dei canali per i quali sei stato scelto come esperto.
La tua attività è divisa in due schede: Attività di coaching e Attività di peer review. In base alla configurazione della piattaforma, potresti vedere entrambe le schede o solo una. Clicca sulla scheda di interesse per visualizzare le statistiche.
Entrambe le schede prevedono l’utilizzo del filtro Periodo per visualizzare le statistiche su base settimanale, mensile o annuale. La scheda Attività di coaching riporta una panoramica delle statistiche delle tue risposte: numero di domande a cui hai risposto, tempo medio di risposta, numero di "Mi piace" e "Non mi piace" e quante volte le tue risposte sono state contrassegnate come le migliori. Sono inoltre disponibili grafici che mostrano la tua attività per canale e il numero di domande a cui hai risposto nel tempo. Infine, puoi visualizzare una classifica delle tue risposte in termini di:
- Qualità della risposta: numero di migliori risposte, risposte con “Mi piace” o risposte non soddisfacenti fornite.
- Primo a rispondere: numero di volte in cui sei stato il primo esperto a rispondere alle domande.
- Numero di risposte: numero totale di risposte che hai fornito.
La scheda Attività di peer review mostra il numero di contributi revisionati e pubblicati e i grafici che riportano la tua attività per canale e il numero di contributi revisionati nel tempo. Infine, vedrai una classifica dei contributi revisionati in termini di:
- Numero di risposte: il numero totale di contributi revisionati.
- Classifica per prima revisione: numero di volte in cui sei stato il primo esperto ad eseguire la revisione del contributo.
Visualizzare il canale personale di un utente
Gli esperti possono visualizzare il canale personale di un utente che mostra i suoi contributi condivisi. Quando visualizzi le informazioni dei contributi di un canale che gestisci, clicca sul nome dell'autore del contributo.
Accederai al canale personale dell'utente, dove potrai visualizzare tutti i contributi che ha caricato.
In qualità di esperto, quando accedi al canale personale di un utente, puoi visualizzare solo il contenuto pubblicato nei canali a te visibili.