Introduzione
Lo standard xAPI (noto in precedenza come Tin Can API) è una specifica software E-learning. Questo tipo di software permette la comunicazione tra contenuti formativi e sistemi e-learning, in modo da registrare qualsiasi progresso di qualsiasi forma di esperienza nella formazione e-learning in un Learning Record Store (LRS). Gli LRS sono file indipendenti, non dipendono dai tradizionali Learning Management System.
Requisiti e Limitazioni
- Docebo supporta lo Standard Tin Can 1.0.
- La dimensione massima del file è di 1024 MB.
- I contenuti xAPI (Tin Can API) devono essere importati come pacchetti ZIP.
- Docebo LRS lavora allineandosi con Docebo Learn: per collegare le attività completate dagli utenti ai progressi del corso è necessario identificare l'ID dell'attività nella dichiarazione xAPI. Per fare in modo che LRS riconosca queste attività, è necessario caricare pacchetti xAPI che contengano il descrittore tincan.xml.
- È possibile caricare contenuti xAPI come materiale didattico sia all’interno di corsi e-learning che all'interno di corsi Instructor-Led Training (ILT) e Virtual Instructor-Led Training (VILT).
Caricare Pacchetti xAPI in Piattaforma
È possibile caricare pacchetti xAPI dal proprio dispositivo o da un link esterno. Connettersi alla piattaforma come Superadmin o come istruttore. Dal Menu Amministrazione (icona ingranaggio in alto a destra), selezionare Gestione Corsi nella sezione E-Learning. Individuare il corso per cui si desidera caricare materiali didattici nell'elenco, cliccare sulla descrizione del corso, e spostarsi alla tab Materiali Didattici.
Premere Aggiungi Materiali Didattici in alto a destra per caricare i contenuti. Dal menu a tendina, selezionare xAPI (Tin Can).
La pagina di caricamento è composta da tre tab: xAPI (Tin Can), Informazioni aggiuntive e Protezione avanzata. Nella tab Tin Can, selezionare Carica File per scegliere il file xAPI (Tin Can API) dal proprio dispositivo. Nell'area sottostante, selezionare se si desidera tracciare tutte le attività del pacchetto. Se questa opzione è selezionata (come da default), la piattaforma traccerà tutte le attività e le sotto-attività. In questo modo, al completamento del primo modulo del contenuto Tin Can (un materiale didattico Tin Can può essere composto da più moduli), l'intero Tin Can viene contrassegnato come completato. In caso contrario, se l'opzione Traccia tutte le attività non è selezionata, saranno tracciate solo le attività principali del pacchetto, e dovranno essere completati tutti i moduli affinché il materiale didattico Tin Can venga contrassegnato come completato.
La piattaforma identifica i contenuti Tin Can come completati quando lo studente preme il pulsante Chiudi (potrebbe essere Esci o Invia). Se l'utente non preme il pulsante, l’avanzamento potrebbe non essere inviato correttamente dal pacchetto Tin Can alla piattaforma, e il contenuto potrebbe essere identificato come incompleto. Per questo motivo, è consigliato includere una schermata per la conferma di completamento nei pacchetti Tin Can che sarà visualizzata quando il pacchetto Tin Can conferma che i dati di tracciamento sono stati trasferiti, e di mostrare il pulsante Chiudi in questa schermata.
Durante il caricamento del file, spostarsi alla tab Informazioni Aggiuntive per inserire una breve descrizione del file e selezionare una thumbnail. Il titolo e la thumbnail possono essere modificati in qualsiasi momento, se necessario.
È possibile inserire dei tag relativi al materiale didattico, in modo che sia più semplice trovarlo attraverso la ricerca globale della piattaforma. Se la funzionalità di auto-tagging è abilitata in piattaforma, è possibile che alcuni tag siano generati automaticamente dell'intelligenza artificiale in base al contenuto del materiale didattico, e solo nel caso in cui il contenuto sia in inglese, spagnolo, tedesco, francese, italiano o portoghese. I tag possono essere modificati o cancellati in qualsiasi momento, con un limite di 15 tag per materiale didattico e di 32 caratteri per ogni tag (elenco dei tipi di contenuti che permettono l'auto-tagging). Per questioni di sicurezza, l'intelligenza artificiale della piattaforma non accede ai contenuti privati (quelli che richiedono un'autenticazione per accedervi), e può generare tag automaticamente solo per i contenuti pubblici. Quando si caricano contenuti privati, consigliamo di aggiungere i tag manualmente.
Attenzione! La funzionalità di auto-tagging potrebbe avere problemi nell'elaborazione dei materiali didattici di tipo xAPI creati da alcuni strumenti di authoring che inseriscono testi direttamente nei file di programmazione e comprimono le immagini impedendo l'utilizzo dell'Optical Character Recognition (OCR). Stiamo attualmente lavorando per gestire questa limitazione collaborando con alcuni dei principali fornitori di strumenti di authoring.
Premere Salva le Modifiche per terminare. Se il formato è corretto, il pacchetto xAPI sarà caricato fra i materiali del corso, e sarà visualizzato un messaggio di conferma nella parte superiore della pagina.
Inserire il Contenuto xAPI come Materiale Didattico
Prima di inserire il contenuto xAPI come materiale didattico del corso, è necessario creare l'elenco dei link in piattaforma in modo che possa visualizzare i contenuti agli studenti. Accedere il Menu Amministrazione, selezionare Configurazione dal menu Impostazioni e infine la tab E-Learning.
Nella sezione Contenuto Esterno xAPI (Tin Can), inserire il link del materiale nel campo di testo dedicato. In alternativa, è anche possibile inserire soltanto il dominio (per esempio http://www.dominio.com/*), senza il nome e l’estensione del file e con un asterisco al termine dell'URL, e poi aggiungere il nome e l’estensione del file nel singolo materiale didattico all’interno di un corso (ad es. file_name_1.zip dopo il dominio). Una volta aggiunto il dominio, premere Aggiungi. Sarà visualizzato nell’elenco sottostante.
Ripetere la procedura per aggiungere altri URL, fino ad un massimo di 20. Aggiungendo solo il dominio, è possibile aggiungere quanti materiali didattici xAPI si vogliono, senza limiti o restrizioni, dato che per ogni dominio che si inserisce nel campo Contenuto Esterno xAPI (Tin Can), è poi possibile specificare il nome del file e l’estensione nella configurazione del materiale didattico xAPI.
In questo modo, il dominio inserito verrà considerato un URL su 20, ma si potranno aggiungere più di 20 contenuti esterni xAPI. Fare riferimento ai paragrafi seguenti per ulteriori informazioni su questa opzione. Al termine, premere Salva.
Se si desidera aggiungere un salt secret al link, tornare alla sezione Contenuto Esterno XAPI (Tin Can), identificare il link e premere l'icona lucchetto in fondo alla riga. Aggiungere e confermare il salt secret, quindi premere il check mark. Premere Salva per terminare.
Non aggiungendo il salt secret al link, le terze parti potranno lavorare come con normale contenuto xAPI lanciato da Docebo. Definendo il salt secret, sarà validata una call esterna, con un "checksum" dei parametri e il salt secret, in modo che terze parti possano validare il contenuto lanciato.
Una volta aggiunto il link, tornare alla pagina Materiali Didattici del corso (se necessario, rileggere le istruzioni riportate nella prima parte dell’articolo). Selezionare xAPI (Tin Can) dal menu a tendina Aggiungi Materiali Didattici. Nella pagina di caricamento, selezionare l’opzione Da URL e scegliere l’URL dal menu a tendina Seleziona URL/Dominio fra l’elenco dei link inseriti nella tab E-Learning della sezione Configurazione della piattaforma.
Se si seleziona un dominio che non contiene il nome e l’estensione del file, il campo Suffisso URL apparirà sotto al campo Seleziona URL/Dominio. Inserire qui il nome e l’estensione del file del proprio materiale didattico.
Attenzione! È possibile aggiungere la cartella o la sottocartella in cui è posto il proprio file nel campo Seleziona URL/Dominio oppure nel campo Suffisso URL, dando quindi una grande flessibilità al caricamento di materiale didattico xAPI.
Nell'area sottostante, selezionare se si desidera tracciare tutte le attività del pacchetto. Se selezionata (come da default) la piattaforma traccerà tutte le attività e le sotto-attività. Se non è selezionato, saranno tracciate solo le attività principali del pacchetto.Aggiungere un titolo e una descrizione del contenuto nei campi dedicati, e spostarsi alla tab Informazioni Aggiuntive. Inserire una breve descrizione del file e selezionare la thumbnail. La descrizione del file e la thumbnail potranno essere modificate anche successivamente, se necessario.
È possibile inserire dei tag relativi al materiale didattico, in modo che sia più semplice trovarlo attraverso la ricerca globale della piattaforma. Se la funzionalità di auto-tagging è abilitata in piattaforma, è possibile che alcuni tag siano generati automaticamente dell'intelligenza artificiale in base al contenuto del materiale didattico, e solo nel caso in cui il contenuto sia in inglese, spagnolo, tedesco, francese, italiano o portoghese. I tag possono essere modificati o cancellati in qualsiasi momento, con un limite di 15 tag per materiale didattico (elenco dei tipi di contenuti che permettono l'auto-tagging). Per questioni di sicurezza, l'intelligenza artificiale della piattaforma non accede ai contenuti privati (quelli che richiedono un'autenticazione per accedervi), e può generare tag automaticamente solo per i contenuti pubblici. Quando si caricano contenuti privati, consigliamo di aggiungere i tag manualmente.
Da ultimo, spostarsi alla tab Protezione Avanzata, selezionare l'opzione per aggiungere un codice OAuth all'URL e selezionare il client OAuth dal menu a tendina. Premere Salva le Modifiche per creare il materiale didattico.
Gestire la Configurazione dei Materiali Didattici
Una volta caricato il materiale didattico, è possibile procedere con la sua configurazione. Premere l'icona menu nella riga del contenuto, e selezionare Impostazioni.
Nella finestra pop up, definire se il materiale didattico è visibile o nascosto, il periodo di pubblicazione, per quante volte gli utenti potranno vedere il Materiale Didattico (Fino a che non è completato/passato, all'infinito o solo una volta), le dimensioni e la modalità di visualizzazione del materiale didattico. Premere Salva le Modifiche per terminare.
Consigli d'Utilizzo
- Per tracciare un pacchetto xAPI (Tin Can) da remoto, caricare il pacchetto direttamente in piattaforma. Docebo non supporta il tracciamento completamente anonimo. Per inviare degli statement xAPI/Tin Can alla propria piattaforma, è necessario utilizzare link in formato:
https://www.lmsaddress.com/tcapi/
. Inoltre, gli utenti devono disporre di un indirizzo email valido associato al proprio account affinché la piattaforma possa salvare i dati dei tracciamenti dei materiali didattici xAPI. Sebbene sia possibile caricare i pacchetti xAPI (TinCan) direttamente nel Central Repository, consigliamo di caricarli direttamente nei corsi. È possibile inviarli al Central Repository dopo il caricamento nel corso, se necessario. - I contenuti xAPI possono essere aggiornati solo dal Central Repository.