Introduzione
Docebo Connect è un modulo Docebo che funge da connettore tra la propria piattaforma e sistemi SaaS di terze parti. Questo consente di integrare la piattaforma con oltre 400 sistemi esterni, riducendo gli sforzi necessari.
Docebo Connect offre un ampio catalogo di connettori per i sistemi SaaS più popolari, per gestire flussi di lavoro automatizzati (chiamati ricette) condivisi tra i sistemi, al fine di scambiare e condividere dati sulla base di attivatori (trigger).
Si noti che Docebo Connect sfrutta le API e la business logic già esistenti nei sistemi di integrazione e non ne crea di nuove. Inoltre, Docebo Connect non gestisce i flussi SSO con i fornitori di identità (come SAML, OpenID Connect, ecc.), le integrazioni JavaScript (come Google Analytics o Google Tag Manager) o le integrazioni basate sugli iframe (come Docebo OEM o Salesforce Canvas).
Per ulteriori informazioni sulla definizione dei termini e dei concetti utilizzati in questo articolo, si prega di consultare il Glossario dei Termini di Docebo Connect.
Avviso: qualsiasi operazione eseguita sulla piattaforma Docebo tramite Docebo Connect è soggetta alle medesime restrizioni e latenze che si applicano quando l'interfaccia della piattaforma viene utilizzata manualmente. Le azioni delle ricette di Docebo Connect non trasformeranno le operazioni asincrone della piattaforma in operazioni sincrone e non possono "saltare la coda" di altre attività in attesa di essere eseguite sulla piattaforma.
Attivazione di Docebo Connect
Per attivare Docebo Connect in piattaforma o in una sandbox, contattare il proprio account manager Docebo. Si prega di notare che a seconda dei requisiti di integrazione, potrebbero esserci costi associati.
Prima di iniziare
Attivare Docebo Connect creerà un nuovo utente di livello Superadmin nel sistema chiamato service.connect
. Questo utente non può essere modificato o eliminato tramite il menu di gestione degli utenti. Il processo di attivazione creerà anche una nuova applicazione OAuth2 nella sezione API e SSO del menu di Configurazione avanzata della tua piattaforma.
Avviso: si prega di non eliminare questa applicazione OAuth2, in quanto comprometterebbe il funzionamento di Docebo Connect.
Gestire Docebo Connect
Una volta attivato Docebo Connect in piattaforma, effettuare il login come Superadmin, accedere al Menu amministrazione dall'icona ingranaggio, trovare la sezione Docebo Connect e selezionare Gestione.
Progetto
Quando si apre per la prima volta Docebo Connect, si verrà indirizzati alla scheda Project (Progetto). Da questo punto, è possibile:
- Creare, testare, modificare ed eliminare le proprie ricette
-
Modificare, avviare, fermare e riavviare l'esecuzione delle ricette e, se necessario, eseguire il debug delle ricette.
Avviso: quando si testano le proprie ricette solo la ricetta/il flusso di lavoro è in modalità di test, il che significa che le chiamate API correlate vengono effettuate realmente . Di conseguenza, l'azione di creazione, aggiornamento o eliminazione invocata influenzerà realmente la risorsa in Docebo o sulla piattaforma di terze parti.
- Aggiungere, rimuovere, avviare e fermare i Connettori pre-configurati per le applicazioni
-
I connettori sono un requisito fondamentale per ciascun sistema che si desidera integrare con la piattaforma Docebo. Forniscono la connessione su cui si basano le ricette. Ulteriori informazioni sui connettori nella base di conoscenza di Workato (si apre in una nuova scheda).
Avviso: si prega di non spostare, rinominare o eliminare il connettore Docebo Learn
docebo_connector_connection_internal
. Qualora si dovesse eliminare questa connessione, sarà necessario contattare il supporto per ripristinarne la funzionalità. - Utilizzare il sistema di cestino integrato
-
Il sistema ha un cestino integrato, il che significa che in caso di eliminazione involontaria di ricette o connettori, quegli elementi possono essere facilmente recuperati fino a quando non vengono eliminati manualmente in modo permanente dal sistema.
- Utilizzare il sistema di versioning delle ricette
-
C'è anche il sistema di versioning delle ricette che rende possibile ripristinare qualsiasi versione precedente della ricetta.
- Organizzare i propri progetti
-
Organizzare le ricette in cartelle e sottocartelle in base alle proprie esigenze organizzative.
Questa scheda elenca tutte le ricette e le connessioni già configurate in piattaforma. Le ricette sono flussi di lavoro automatizzati che possono far interagire più app. Ogni ricetta è composta da un attivatore e una o più azioni che vengono eseguite quando si verifica tale attivatore. Ulteriori informazioni nella base di conoscenza di Workato (si apre in una nuova scheda).
Se accedi a Docebo Connect per la prima volta, non ci saranno ricette configurate tranne per una ricetta chiamata Examples (Esempi), che viene creata automaticamente per scopi di integrazione. Puoi mantenere questa ricetta come esempio per la creazione di altre ricette, o rinominarla.
Prima di utilizzare le ricette contenute nella cartella Examples, è necessario clonare gli originali. Questo crea una copia della ricetta collegata all'originale, che è mantenuta e aggiornata automaticamente da Docebo. Quando una ricetta viene aggiornata, si ha l'opportunità di aggiornare anche la ricetta clonata. Questo processo isola le proprie ricette dall'essere sovrascritte automaticamente da eventuali aggiornamenti, potenzialmente cancellando eventuali personalizzazioni eseguiti e/o bloccando le ricette collegate ad aggiunte o a automazioni in produzione.
Suggerimento: per ulteriori informazioni su come clonare una ricetta, consultare l'articolo Utilizzo di Docebo Connect: copiare le ricette.
Inoltre, è disponibile una vasta collezione di esempi di ricette nella sezione Community library, la quale è fornita e curata dalla comunità di Workato.
Ulteriori informazioni sulla creazione di ricette nella base di conoscenza di Workato (si apre in una nuova scheda).
Dashboard
Nella sezione Dashboard è possibile monitorare i lavori generati dalle proprie ricette. In questa sezione, si possono reperire informazioni dettagliate riguardanti il flusso di esecuzione di un lavoro, inclusi i passaggi già completati, nonché i dati di input e output relativi a ciascun passaggio. Ulteriori informazioni sul monitoraggio dei lavori (si apre in una nuova scheda).
Questa pagina è divisa in tre sezioni:
- Dashboard
-
Dove è possibile monitorare i progressi dei lavori (numero di esecuzioni, stato) per un periodo specifico (ad es. 7 giorni) e approfondire il report di un singolo lavoro. Ulteriori informazioni nella base di conoscenza di Workato (si apre in una nuova scheda).
- Dependency graph (Grafico delle dipendenze)
-
Uno strumento che illustra visivamente le relazioni tra ogni asset e risorsa (ad es. ricette). Ulteriori informazioni nella base di conoscenza di Workato (si apre in una nuova scheda).
- Activity audit log (Registro di audit delle attività)
-
Un'interfaccia semplice e potente che consente agli amministratori di monitorare in modo completo le modifiche all'account, alle connessioni, alle ricette, alle cartelle e ai pacchetti. Ulteriori informazioni nella base di conoscenza di Workato (si apre in una nuova scheda).
SDK di connettore
Dalla scheda Connector SDK SDK di connettori, è possibile creare, aggiornare o eliminare il proprio connettore personalizzato e gestire i connettori importati dalla comunità.
Per impostazione predefinita, questi connettori sono privati, il che significa che sono visibili e disponibili solo per il proprietario del connettore. Dopo che il connettore è stato creato e rilasciato, si ha la possibilità di utilizzarlo nelle ricette.
Ulteriori informazioni sul SDK di connettore nella base di conoscenza di Workato (si apre in una nuova scheda).
Tabella di ricerca
Nota: le tabelle di ricerca sono limitate a un massimo di 10 colonne e 100.000 righe.
Dalla scheda Lookup table (Tabella di ricerca) è possibile gestire le proprie tabelle di ricerca, definendo una nuova tabella, creando, aggiornando ed eliminando voci, e importando dati in blocco tramite CSV.
Attenzione: i permessi relativi alla tabella integration-settings o a qualsiasi altra tabella di ricerca fornita da Docebo non devono essere modificati, poiché tale azione renderebbe la tabella inaccessibile a qualsiasi integrazione che non abbia ricevuto specificatamente i permessi per accedervi. Di conseguenza, le integrazioni interessate cesserebbero di funzionare.
Per garantire che la tabella di ricerca disponga delle autorizzazioni adeguate, si prega di visitare la scheda corrispondente e aprire la tabella interessata, ad esempio integration-settings. Qui, sotto il titolo della tabella, è necessario verificare che sia disponibile in All projects (Tutti i progetti).
Se non si visualizza la voce All projects, premere Available in (Disponibile in) e, nella finestra che si apre, nel menu a tendina Choose a project (Scegli un progetto), selezionare All projects. Successivamente, è necessario premere Update availability (Aggiorna disponibilità) per rendere la tabella accessibile a tutte le ricette.
Ulteriori informazioni sulle Tabelle di ricerca nella base di conoscenza di Workato (si apre in una nuova scheda).
Proprietà
Nella scheda Properties (Proprietà) è possibile creare, aggiornare ed eliminare le proprietà del proprio account.
Ulteriori informazioni sulle Proprietà degli acount nella base di conoscenza di Workato (si apre in una nuova scheda).
Community library
La Community library (Libreria della comunità) rappresenta un'eccellente opportunità di esplorazione per coloro che utilizzano Docebo Connect per la prima volta. Offre la possibilità di reperire numerose ricette esemplificative, oltre ai connettori sviluppati, mantenuti e contribuiti dalla comunità di Workato.
Nella sezione ricette all'interno della scheda Community library puoi sfogliare esempi di ricette per categoria (ad es. collaborazione, risorse umane, utilità, ecc.) e/o sfruttare la funzionalità di ricerca testuale.
Una volta identificata la ricetta del proprio interesse, cliccando su Use this recipe (Utilizza questa ricetta), la ricetta viene importata in Docebo Connect:
Da quel punto, è possibile iniziare a personalizzare in base alle proprie necessità (attenzione: Docebo Connect richiede l'utilizzo del Connettore Docebo Learn nelle proprie ricette):
Nella sezione Connettori personalizzati, è possibile trovare un'ampia collezione di connettori sviluppati e mantenuti dalla comunità di Workato. Analogamente alle ricette, è possibile esplorare i connettori disponibili per categoria (ad es., collaborazione, risorse umane, utilità, ecc.) e/o utilizzare la funzione di ricerca testuale.
Una volta che si ha individuato il connettore che soddisfa le proprie esigenze, è possibile importarlo nel proprio account Docebo Connect cliccando sul pulsante Install connector (Installa connettore):
Clicca su Accept and install (Accetta e installa) per completare la procedura di installazione:
Il connettore diventa quindi disponibile nella scheda Connector SDK:
Per utilizzare il connettore importato nelle ricette, si deve rilasciarlo nel proprio account Docebo Connect cliccando sul pulsante Publish latest version (Rilascia l'ultima versione):
Ulteriori informazioni sui Connettori della comunità tramite la base di conoscenza di Workato (si apre in una nuova scheda).
Piattaforma API
Con Docebo Connect, è possibile esporre le ricette come endpoint API personalizzati. Questo consente di ampliare le funzionalità della piattaforma API Docebo esistente per rispondere alle proprie esigenze. Consultare la base di conoscenza di Workato per ulteriori dettagli (si apre in una nuova scheda).
La scheda API Platform è suddivisa nelle seguenti visualizzazioni:
Scheda Dashboard
Al primo accesso alla piattaforma API di Docebo Connect, si verrà indirizzato alla scheda Dashboard. In questa sezione, si potrà visualizzare una panoramica sull'utilizzo della propria API Docebo Connect. Consultare la base di conoscenza di Workato per ulteriori dettagli (si apre in una nuova scheda).
Scheda API collections
Nella scheda API collections (Collezioni di API) è possibile visualizzare i gruppi di endpoint che si possono creare. Si prega di notare che la collezione Provisioning, se presente, non deve essere eliminata. Per ulteriori informazioni su come creare collezioni, consultare la base di conoscenza di Workato (si apre in una nuova scheda).
Scheda Policies
Le politiche (Policies) consentono di gestire l'utilizzo delle API. Ad esempio, è possibile limitare l'accesso a un'API per monitorare il numero di chiamate effettuate, al fine di prevenire un degrado delle prestazioni. L'impostazione di una politica è facoltativa; tuttavia, l'assenza di politiche di accesso consente un utilizzo illimitato. Per ulteriori informazioni su come creare politiche, consultare la base di conoscenza di Workato (si apre in una nuova scheda).
Scheda Client
I client rappresentano gruppi di utenti che hanno accesso alle collezioni API tramite il loro profilo di accesso. Un client può possedere più profili di accesso. Per ulteriori dettagli sulla creazione e gestione dei client, consultare la base di conoscenza di Workato (si apre in una nuova scheda).
Scheda Logs
La scheda Logs (Registri) visualizzazione offre un elenco dettagliato di tutte le attività di connessione all'interno della piattaforma API.
Scheda Library
La Library (libreria) è un elenco di collezioni API accessibili ad altri utenti della propria organizzazione. Questi utenti possono trovare qui documentazione, esempi e strumenti necessari per utilizzare le API. Per ulteriori informazioni su tutte le funzionalità disponibili nella propria libreria di collezioni di API, consultare la base di conoscenza di Workato (si apre in una nuova scheda).
Scheda Settings
Nella scheda Settings (Impostazioni), è possibile configurare il prefisso API e impostare un dominio personalizzato.
Prefisso URL API
È possibile modificare il prefisso nell'URL per tutti i propri endpoint in questa sezione. Per ulteriori dettagli su come personalizzare il proprio prefisso, consultare la base di conoscenza di Workato (si apre in una nuova scheda).
Dominio personalizzato
È possibile utilizzare un dominio personalizzato per reindirizzare verso i propri endpoint API. Per ulteriori dettagli su come utilizzare il proprio dominio personalizzato, consultare la base di conoscenza di Workato (si apre in una nuova scheda).
Modelli di messaggio
I Message templates (Modelli di messaggio) consentono di preparare modelli statici per messaggi utilizzati frequentemente utilizzando Mustache (si apre in una nuova scheda) come linguaggio di template. Questi modelli possono essere utilizzati per generare messaggi in vari formati, come XML, JSON, HTML o testo.
I Modelli di Messaggio consentono allo sviluppatore del modello di cambiare il formato del messaggio, separando la generazione dalla logica di composizione, senza apportare modifiche alla ricetta che invia il messaggio.
Per ulteriori informazioni, consultare la base di conoscenza di Workato (si apre in una nuova scheda).
Azioni di ricetta disponibili
Questo capitolo offre un elenco delle azioni Docebo che possono essere utilizzate nelle ricette, sia come passaggi finali che intermedi. Le azioni, come riportato di seguito, sono intese come linee guida generali. Ogni azione comprende un insieme di parametri (quali nome utente, ID corso, ecc.).
- Aggiungi corso al piano formativo
-
Aggiungere un corso a un piano formativo in Docebo
- Aggiornamento evento rsvp in blocco
-
Aggiornamento in blocco di un evento RSVP in Docebo
- Crea corso
-
Creare un corso in Docebo
- Crea evento
-
Creare un evento in Docebo
- Crea piano formativo
-
Creare un piano formativo in Docebo
- Crea sessione
-
Creare una sessione in Docebo
- Crea utente
-
Creare un utente in Docebo
- Crea utenti in batch
-
Creare utenti in batch in Docebo
- Azione personalizzata
-
Costruire la propria azione Docebo con una richiesta personalizzata
- Azione personalizzata (deprecata)
-
Costruire la propria azione Docebo con una richiesta personalizzata (deprecata)
ATTENZIONE: questa azione di ricetta è stata rimossa l'8 novembre 2023. Per evitare problemi, si prega di sostituire questa azione di ricetta con un'Azione personalizzata. Per fare ciò, è necessario prima rimuovere questa azione dalla ricetta e ricreare il resto della ricetta da quel punto utilizzando l'azione Azione personalizzata.
- Elimina corso
-
Eliminare un corso in Docebo
- Elimina evento
-
Eliminare un evento in Docebo
- Elimina piano formativo
-
Eliminare un piano formativo in Docebo
- Elimina sessione
-
Eliminare una sessione in Docebo
- Elimina utente
-
Eliminare un utente in Docebo
- Elimina utenti
-
Eliminare utenti in Docebo
- Duplica sessione
-
Duplicare una sessione in Docebo
- Iscrivi utente a un corso
-
Iscrivere un utente a un corso in Docebo
- Iscrivi utente a una sessione
-
Iscrivere un utente a una sessione in Docebo
- Ottieni risorse di certificazione
-
Ottenere risorse di certificazione in Docebo
- Ottieni certificazioni
-
Ottenere certificazioni in Docebo
- Ottieni premi di certificazione
-
Ottenere premi di certificazione in Docebo
- Ottieni corso per ID
-
Ottenere un corso per ID in Docebo
- Ottieni corsi
-
Ottenere tutti i corsi in Docebo
- Ottieni iscrizioni
-
Ottenere iscrizioni in Docebo
- Ottieni iscrizioni per ID sessione
-
Ottenere iscrizioni per ID sessione in Docebo
- Ottieni evento per ID
-
Ottenere un evento per ID in Docebo
- Ottieni eventi per ID sessione
-
Ottenere eventi per ID sessione in Docebo
- Ottieni sessioni ILT
-
Ottenere sessioni ILT in Docebo
- Ottieni piano formativo per ID
-
Ottenere un piano formativo per ID in Docebo
- Ottieni piani formativo
-
Ottenere piani formativo in Docebo
- Ottieni sessione per ID
-
Ottenere una sessione per ID in Docebo
- Ottieni sessioni per ID corso
-
Ottenere sessioni per ID corso in Docebo
- Ottieni utente per ID
-
Ottenere un utente per ID in Docebo
- Ottieni utenti
-
Ottenere utenti in Docebo
- Rimuovi corso dal piano formativo
-
Rimuovere un corso da un piano formativo in Docebo
- Condividi file
-
Condividere un file in Docebo
- Condividi link
-
Condividere un link in Docebo
- Disiscrivi utente da corso
-
Disiscrivere un utente da un corso in Docebo
- Disiscrivi utente da piano formativo
-
Disiscrivere un utente da un piano formativo in Docebo
- Disiscrivi utente da sessione
-
Disiscrivere un utente da una sessione in Docebo
- Aggiorna corso
-
Aggiornare un corso in Docebo
- Aggiorna evento
-
Aggiornare un evento in Docebo
- Aggiorna piano formativo
-
Aggiornare un piano formativo in Docebo
- Aggiorna sessione
-
Aggiornare una sessione in Docebo
- Aggiorna utente
-
Aggiornare un utente in Docebo
Migrazione dell'URL Webhooks
Questo capitolo è dedicato a coloro che impiegano ricette che richiedono i webhook. Dal 31 dicembre 2023, Workato disattiverà tutti i webhook i cui URL iniziano con www.workato.com
, adottando invece URL che iniziano con webhooks.workato.com
o webhooks.eu.workato.com
. Per evitare possibili inconvenienti con le proprie ricette, si raccomanda di seguire i passaggi illustrati in questo capitolo.
Per determinare l'URL corretto da utilizzare, accedi al Menu amministrazione. Successivamente, nel menu Impostazioni, premi Configurazione avanzata.
Successivamente, selezionare la scheda Informazioni piattaforma e controllare la Regione di hosting. Se questa regione è in Europa, l'URL corretto da utilizzare per i webhook è webhooks.eu.workato.com
. Altrimenti, utilizzare webhooks.workato.com
.
Dal Menu amministrazione, individuare la sezione Webhooks e selezionare Gestione.
Successivamente, individuare i webhook associati alle proprie ricette Docebo Connect. I webhook iniziando con l'URL https://www.workato.com
dovranno essere cambiati. Controllare le ricette interessate e spostarsi su Docebo Connect per recuperare l'URL corretto.
Quindi, accedere al Menu amministrazione, individuare la sezione Docebo Connect e selezionare Gestione.
Nella cartella Projects, individuare la ricetta interessata dal cambiamento dell'URL di webhook e cliccare il pulsante ellipsis. Successivamente, nel menu a tendina, selezionare Edit recipe (Modifica Ricetta).
Nell'Editor di Ricette, selezionare l'elemento Trigger e, nella finestra che si apre, cliccare il pulsante Copy (Copia) situato accanto all'indirizzo webhook di Workato. Successivamente, selezionare il pulsante Exit (Esci).
Quindi, tornare alla schermata Webhooks e individuare il webhook che si desidera aggiornare. Cliccare il pulsante ellipsis in fondo alla riga del webhook e, nel menu a tendina, selezionare Modifica.
Nella scheda verticale Informazioni endpoint, incollare l'URL copiato nel campo di testo URL payload. Quindi, cliccare Salva le modifiche.
Dopo aver salvato le modifiche, il webhook sarà aggiornato ma disattivato. Cliccare sul pulsante ellipsis in fonda alla riga corrispondente, quindi selezionare Attiva. Il valore indicato nella colonna Stato verrà aggiornata a Attivo.
Ripetere questo processo per ogni webhook che richiede un nuovo URL payload.
Attenzione: se si sta utilizzando integrazioni Docebo Connect che richiedono un webhook da configurare con un fornitore di terze parti, assicurarsi di aggiornare anche l'URL di Workato del proprio webhook.