Introduzione
In piattaforma, puoi organizzare attivamente corsi e contributi all’interno di una o più playlist, che puoi tenere per te oppure condividere con altri. Puoi inoltre promuovere le tue playlist, invitando altre persone a guardarle. Le playlist ti consentono di raccogliere contenuti formativi differenti in vari formati all’interno di un’area centralizzata della tua piattaforma, dove guardarli più tardi o per un riferimento, e anche dove mettere insieme contributi relativi a un’attività o un argomento specifico.
Creare le Playlist
Tutti gli utenti possono creare playlist personali nella piattaforma, includendo contributi formativi informali (e non materiale didattico formale dai corsi) o corsi. Le playlist possono essere pubbliche o private, in base alle preferenze di chi le crea.
Per visualizzare le tue playlist, accedi alla pagina Il Mio Canale dal tuo menu principale. In questa pagina, sono elencati le tue playlist e i tuoi contributi. Se vuoi visualizzare solo le playlist, seleziona l’icona filtri e scegli l’opzione Playlist tra le opzioni del filtro Tipo.
Per creare una playlist, accedi al contributo o al corso che che desideri aggiungere alla playlist. Dalla pagina del contributo o dalla pagina del player del corso, seleziona il pulsante Aggiungi alla Playlist in alto a destra. Nel pannello laterale che si apre, seleziona l’opzione Crea una nuova Playlist, quindi definisci tutti i campi necessari (titolo, descrizione, visibilità della playlist e canali).
Nota: le opzioni di visibilità della playlist potrebbero non essere disponibili, a seconda di come l'Amministratore ha configurato la piattaforma. In questo caso, la playlist è visibile solo a te e non puoi pubblicarla in nessun canale.
Puoi inoltre aggiungere tag alla playlist per migliorarne la ricercabilità attraverso la Ricerca Globale. C'è un limite di 50 tag per playlist e di 32 caratteri per ogni tag. Premere Crea Playlist per terminare.
Gestire le Playlist
Per modificare la tua playlist, accedi alla pagina Il Mio Canale dal tuo menu principale, quindi clicca il titolo della playlist nella card relativa. Ora, stai visualizzando la playlist esattamente come qualsiasi altro studente. Utilizzando la barra di navigazione in fondo alla pagina, premi il tasto freccia, quindi l’icona penna nel pannello a scomparsa.
Nella pagina successiva, puoi passare con il mouse su titolo, descrizione, tag o visibilità della playlist, quindi premere l’icona penna che compare a fianco di questi campi per modificarli. Puoi premere l’icona più per cercare contributi da aggiungere alla playlist. Una volta inserito il termine di ricerca nella barra di ricerca, i risultati appariranno sotto. Premere l’icona più nella riga del contributo per aggiungerlo alla playlist.
Per cancellare l’intera playlist, premi l’icona cestino in alto a destra della pagina. Cancellando la playlist personale, i contributi inclusi nella playlist non saranno cancellati dalla piattaforma. Per cancellare un singolo contributo dalla playlist, premere l’icona X nella riga del contributo all’interno dell’elenco di contributi inclusi nella playlist. Puoi inoltre modificare l’ordine degli elementi della playlist: tieni premuto un elemento della playlist nella lista per spostarlo all’interno dell’elenco.
Seleziona se pubblicare o meno la playlist in alto alla pagina. Pubblicando una playlist pubblica, sarà visibile nei canali che hai associato alla playlist. Non pubblicandola, non sarà visualizzata in queste aree della piattaforma. Di default, le nuove playlist non sono pubblicate. Se invece pubblichi una playlist privata, gli utenti che inviti a guardare la tua playlist potranno vederla, mentre in caso contrario non potranno visualizzarla.
Per visualizzare il pannello di navigazione di una playlist, dopo averla selezionata da Il Mio Canale, premi la barra in fondo alla pagina della playlist. Questo pannello mostra diverse informazioni relative alla playlist, tra cui il proprietario, il numero di visualizzazioni, la data di pubblicazione, il numero di elementi nella playlist, la descrizione e la visibilità.
Sarà inoltre visualizzato l’elenco dei contributi o dei corsi inclusi nella playlist. Se la playlist contiene contributi o corsi non visibili per via delle impostazioni definite dall’Amministratore, l’elemento sarà comunque nell’elenco, ma non sarà possibile visualizzarne i dettagli. Se sei il proprietario della playlist, puoi premere le icone modifica o cancella nella parte superiore del pannello. Se la playlist è pubblicata, puoi anche invitare altre persone a guardare il contributo o la playlist, premendo Invita a Guardare nello stesso pannello, quindi utilizza il pannello a scomparsa per completare l’azione. Ricorda che, a seconda delle impostazioni della piattaforma, potresti non avere la possibilità di invitare gli utenti a guardare il tuo contributo.
Aggiungere Contributi a una Playlist
Per aggiungere contributi alla playlist personale, accedi alla pagina del contributo. Puoi caricare un contributo dal tuo computer o dispositivo direttamente nella playlist solo se è già pubblicato in piattaforma. Nella pagina del contributo, premi l’icona Aggiungi alla Playlist in alto a destra della pagina. Attenzione: solo il proprietario della playlist può aggiungere contributi alla propria playlist.
Nel pannello a scomparsa, seleziona se aggiungere il contributo a una playlist esistente, o creare una nuova playlist (fai riferimento alla sezione precedente se selezioni questa opzione). Premi Aggiungi alla Playlist in fondo al pannello. Il contributo è stato aggiunto alla playlist.
Puoi invitare altri utenti a visualizzare la tua playlist premendo l’icona Invita a Guardare in alto a destra nella pagina della playlist. Digita quindi i nomi degli utenti nella casella di testo. Premi Invita in fondo al pannello per terminare.
I contributi inclusi nelle playlist personali sono soggetti ad alcune impostazioni di visibilità del canale. Se un contributo della playlist proviene da un canale dove un utente non ha permessi di visualizzazione, questo utente non potrà visualizzare il contributo nemmeno nella playlist. Anche se la playlist è visibile, alcuni materiali didattici potrebbero non essere visualizzati, in base alle impostazioni di visibilità del canale.
Attenzione! Domande, risposte e valutazioni non si applicano alle playlist.
Aggiungere Corsi a una Playlist
Per aggiungere corsi alla playlist personale, accedi alla pagina del player del corso, quindi premi Aggiungi alla Playlist in alto a destra. Nel pannello a scomparsa, seleziona se desideri aggiungere il corso a una playlist esistente, o creare una nuova playlist (in questo caso fai riferimento alla sezione precedente). Premi Aggiungi alla Playlist in basso al pannello. Il corso è stato aggiunto alla tua playlist.
Quando visualizzi l’icona di un corso nella dashboard del Canale, in un canale personale o pubblico, per aggiungere il corso a una playlist premi l’icona ellipsis nel titolo del corso, poi seleziona Aggiungi alla Playlist e segui gli step indicati nel paragrafo precedente.
I corsi aggiunti nelle playlist personali sono soggetti ad alcune impostazioni di visibilità. Anche se altri studenti possono visualizzare la tua playlist, non potranno comunque accedere al corso dalla playlist se non sono iscritti al corso.