Introduzione
Lo standard AICC, acronimo di Aviation Industry CBT Committee utilizza il protocollo HTTP AICC Communication Protocol (HACP) per consentire la comunicazione tra la piattaforma e i materiali didattici. Il metodo HACP utilizza un form HTML per inviare le informazioni alla piattaforma, che restituisce le informazioni al corso come stringa di testo.
I contenuti AICC possono essere caricati come materiale didattico sia all’interno di corsi e-learning che all'interno di corsi ILT (Instructor-Led Training) e VILT (Virtual Instructor-Led Training).
Caricare Contenuto AICC come Materiale Didattico
Per caricare contenuti AICC per un corso, connettersi alla piattaforma come Superadmin e accedere al Menu Amministrazione dall'icona ingranaggio in alto a destra. Selezionare Gestione Corsi dalla sezione E-Learning. Identificare il corso per cui si desidera caricare dei contenuti AICC e cliccare sulla descrizione, quindi spostarsi alla tab Materiali Didattici, Da qui cliccare Aggiungi Materiali Didattici e selezionare AICC dal menu a tendina.
Nella pagina successiva, cliccare Carica File e selezionare un pacchetto AICC dal proprio dispositivo. possibile configurare e modificare la modalità di visualizzazione del materiale didattico su desktop, tablet e smartphone. Spostarsi al tab Informazioni Aggiuntive per aggiungere una breve descrizione, quindi selezionare o caricare una thumbnail.
È possibile inserire dei tag relativi al materiale didattico, in modo che sia più semplice trovarlo attraverso la ricerca globale della piattaforma. Se la funzionalità di auto-tagging è abilitata in piattaforma, è possibile che alcuni tag siano generati automaticamente dell'intelligenza artificiale in base al contenuto del materiale didattico, e solo nel caso in cui il contenuto sia in inglese, spagnolo, tedesco, francese, italiano o portoghese. I tag possono essere modificati o cancellati in qualsiasi momento, con un limite di 15 tag per materiale didattico e di 32 caratteri per ogni tag (elenco dei tipi di contenuti che permettono l'auto-tagging). Per questioni di sicurezza, l'intelligenza artificiale della piattaforma non accede ai contenuti privati (quelli che richiedono un'autenticazione per accedervi), e può generare tag automaticamente solo per i contenuti pubblici. Quando si caricano contenuti privati, consigliamo di aggiungere i tag manualmente.
Premere Salva Modifiche per terminare.
È possibile caricare un file AICC nel Central Repository, e gestire le versioni del materiale didattico.
Requisiti dei Contenuti AICC
Seguire i seguenti requisiti e i seguenti standard per il caricamento di pacchetti AICC in piattaforma:
- Linee Guida per l'Interoperabilità CMI001 – AICC/CMI (Versione 4.0)
- Protocollo di Comunicazione: HACP (HTTP Communication Protocol)
- Livello di Complessità Implementato: Livello 1: Struttura base del corso, sede, descrizione, ordine implicito
- Deve essere importato come pacchetto ZIP. I file di configurazione del pacchetto AICC devono trovarsi nella root del file ZIP
- Limite massimo della dimensione del file: 1024 MB
- Non sono accettati pacchetti che includono file con le seguenti estensioni: HTACCESS, PHPS, PHP5, PHP4, PH3, PHP, CGI, SH, SHTML, ASP, ASPX, JSP, PY, RB, PL
Tracciare l’Avanzamento dei Contenuti AICC
La piattaforma identifica i contenuti AICC come completati quando lo studente preme il pulsante Chiudi (potrebbe essere Esci o Invia). Se l'untente non preme il pulsante, l’avanzamento potrebbe non essere inviato correttamente dal pacchetto AICC alla piattaforma, e il contenuto potrebbe essere identificato come incompleto. Per questo motivo, consigliamo di includere una schermata di conferma di completamento nei pacchetti AICC, che sarà visualizzata quando il pacchetto AICC conferma che i dati di tracciamento sono stati trasferiti, e di mostrare il pulsante Chiudi in questa schermata.