Introduzione
Il 26 gennaio 2021, i corsi in aula e i webinar sono stati unificati in un’unica entità in piattaforma, e sono identificati come corsi ILT (Instructor-Led Training). Come descritto nell’articolo della Knowledge Base Transizione alla Nuova Gestione di Corsi in Aula e Webinar, al fine di facilitare l’adozione della nuova gestione dei corsi, la migrazione dei corsi webinar è pianificata in tre fasi:
- Fase Uno della Migrazione - 26 gennaio 2021: i corsi webinar e le relative iscrizioni, sessioni, associazioni a strumenti per videoconferenze e istruttori hanno continuato ad essere gestiti con la vecchia esperienza, e il loro tipo di corso è stato definito come Webinar (Obsoleto a Breve). Abbiamo consigliato di utilizzare il tipo di corso ILT (Instructor-Led Training) per i nuovi webinar, e di ricreare anche i webinar esistenti con lo stesso tipo.
- Fase Due della Migrazione: - 3 febbraio 2022: a partire dal rilascio settimanale del 3 febbraio 2022, sarà possibile preparare la propria piattaforma alla migrazione, mappando i campi aggiuntivi dei corsi webinar, ed entrando in fase di pre-migrazione. Una volta entrati in questa fase, i Superadmin della piattaforma potranno migrare manualmente i corsi, uno alla volta, o aspettare la migrazione automatica (Fase Tre della Migrazione), che inizierà il 23 febbraio 2022. La possibilità di entrare in fase di pre-migrazione o di procedere con la migrazione manuale dei corsi non è disponibile per le piattaforme che integrano Salesforce.
- Fase Tre della Migrazione - A partire dal 23 febbraio 2022: l’ultima fase della migrazione impatta solo le piattaforme dove la migrazione non è stata completata manualmente. In questa fase, i corsi aventi il tipo di corso Webinar (Obsoleto a Breve) saranno migrati automaticamente come corsi ILT (Instructor-Led Training), e gestiti con la nuova esperienza. Questa fase inizierà il 23 febbraio 2022, e procederà con una migrazione graduale di tutte le piattaforme, fino all’11 marzo 2022. Quindi, il 23 febbraio i corsi della tua piattaforma potrebbero o non potrebbero essere migrati. Nel caso in cui non lo fossero, niente panico! Molto probabilmente abbiamo programmato la migrazione sulla tua piattaforma per un’altra data.
Questo articolo raccoglie alcune fra le domande più frequenti relative alla migrazione. Nel caso in cui la tua domanda non fosse fra quelle elencate, è possibile aprire una richiesta di aiuto al Supporto di Docebo attraverso l’Help Center della piattaforma.
Ulteriori informazioni sulla migrazione sono disponibili nell’articolo dedicato della Knowledge Base.
Domande e Risposte
Posso scegliere la data della migrazione?
A meno che si decida di procedere con la migrazione manuale, il processo di migrazione inizierà il 23 febbraio 2022 e procederà gradualmente su tutte le piattaforme, terminandol’11 marzo 2022.
È possibile scegliere una data di migrazione solo se il proprio contratto lo prevede.
È possibile programmare la migrazione durante la notte o nel weekend?
No, a meno che sia previsto dal proprio contratto.
Cercheremo il più possibile di evitare la fascia oraria lavorativa in base al fuso orario della piattaforma.
Posso creare corsi di tipo webinar fino al giorno della migrazione?
Si, a meno che si inizi la migrazione manuale dei corsi nel periodo di Pre-Migrazione. Una volta entrati nel periodo di pre-migrazione non sarà più possibile creare corsi di tipo Webinar (Obsoleto a Breve), e sarà obbligatorio utilizzare il tipo di corso ILT (Instructor-Led Training) .
Consigliamo di utilizzare il tipo di corso ILT (Instructor-Led Training) per i nuovi corsi, e di ricreare i webinar esistenti con questo tipo di corso.
Le vecchie versioni degli strumenti per videoconferenza non sono compatibili con i corsi ILT (Instructor-Led Training), come faccio?
Dovresti aver già migrato alla nuova versione ormai!
Ad ogni modo, abbiamo fatto in modo che i webinar siano accessibili dagli studenti anche se configurati con le vecchie versioni degli strumenti per video conferenza, e non è quindi necessario riconfigurare tutto in fretta.
Non sarà comunque possibile modificare gli eventi che utilizzano la versione 1 degli strumenti di videoconferenza, se non passando alla versione più recente.
Ero abituato a creare webinar nei corsi e-learning per gestire la formazione mista. Non potrò più farlo?
Non dai corsi e-learning. A partire dal rilascio mensile di gennaio, è però possibile caricare materiali didattici di tipo SCORM, TinCan e AICC nei corsi di tipo ILT (Instructor-Led Training).
Cosa succederà agli istruttori e alle loro iscrizioni?
Maggiori informazioni riguardo agli istruttori e alle loro iscrizioni sono disponibili nel capitolo Iscrizioni degli Istruttori nell’articolo della Knowledge Base relativo alla migrazione dei corsi webinar come corsi VILT.
Cosa succede se non mappo i campi aggiuntivi dei corsi per tempo?
I campi aggiuntivi Sessioni Webinar non mappati entro il 23 febbraio 2022 saranno migrati con il tipo di mappatura Migra come Nuovo Campo Aggiuntivo.
La mappatura richiede poco tempo, assicurati di essere pronto per l’inizio della migrazione.
Cosa succede se non completo le operazioni di post-migrazione per tempo?
Fare riferimento al capitolo Post-Migrazione dell’articolo della Knowledge Base relativo alla migrazione dei corsi webinar come corsi VILT per maggiori informazioni su cosa succederà dopo la migrazione.
Le operazioni elencate nel capitolo non sono reversibili.
Ho migrato un webinar come ILT (Instructor-Led Training), ma devo creare un corso di tipo Webinar. Posso tornare alla fase di pre-migrazione?
Purtroppo non è possibile. Quando la migrazione è completa, non è possibile tornare indietro.
Perché posso migrare un solo webinar alla volta?
La migrazione potrebbe generare un carico del database che potenzialmente può avere un impatto sulle performance della piattaforma. Migrare un corso alla volta garantisce maggiore stabilità.