Introduzione
Utilizzando l’app mobile Go.Learn, è utile tenere presenti alcuni requisiti. Questo articolo dettaglia le caratteristiche e le limitazioni dell’app mobile Go.Learn relative a diverse aree della piattaforma.
Versioni Supportate
Le versioni minime di Android e iOS supportate da Go.Learn sono in costante aggiornamento. Fare riferimento all'articolo sui Requisiti di Sistema per trovare tutte le informazioni necessarie sulle versioni dei sistemi operativi supportati.
App Store
Se si utilizza un dispositivo Android per il mercato cinese, è possibile scaricare l'app GoLearn da uno dei seguenti grandi app store in Cina:
-
- Huawei AppGallery
- Oppo Software Store
- Tencent My App
- V-Appstore
- MIUI App Store.
Maggiori informazioni sull'app Go.Learn in Cina.
Impostazioni Telefono
- Per chi utilizza dispositivi Android, lo schermo ruota automaticamente in verticale oppure orizzontale in base alla rotazione del telefono anche quando l'impostazione per la rotazione automatica non è attiva.
- È possibile continuare a riprodurre i file audio o video anche quando l'app viene messa in background, quando si blocca o si spegne lo schermo o quando si passa a un'altra app, creando un'esperienza simile a quella dei podcast sulla propria app mobile. I comandi di riproduzione sono integrati nell'area di notifica del dispositivo.
Lingua dell'App
- L’app mobile Go.Learn viene mostrata nella lingua configurata nelle impostazioni del dispositivo nel quale si utilizza l'app, indipendentemente dalla lingua configurata come lingua di default dal Superadmin nella Gestione Lingue dalla piattaforma desktop. Si noti inoltre che non è necessario che la lingua sia attivata nella Gestione Lingue.
- Pressoché tutte le lingue supportate nella versione desktop della piattaforma sono disponibili anche per l'app mobile Go.Learn (si vedano le poche eccezioni nell'elenco di lingue disponibili per Android e iOS)
Elenco di lingue supportate (PDF, 50KB)
- Se la lingua del dispositivo non è disponibile tra le lingue supportate da Go.Learn, la lingua dell’app sarà inglese di default.
- Fare attenzione a quale variante della lingua è stata configurata nelle impostazioni lingua del proprio dispositivo, dato che Android e iOS offrono numerose varianti per inglese, spagnolo e cinese. Se si vogliono personalizzare le traduzioni mostrate nell'app tramite il menu Gestione Lingue, innanzitutto assicurarsi che la variante della lingua che si sta modificando nella Gestione Lingue sia la stessa che si è configurata nel proprio dispositivo: ad esempio, inglese americano (chiamato English nel menu Gestione Lingue) o invece inglese britannico (chiamato English UK nella Gestione Lingue).
- Quando si personalizzano le traduzioni mostrate nell'app mobile tramite la Gestione Lingue, si noti che è necessario chiudere e riaprire l'app affinché le modifiche vengano applicate.
- Amarico, khmer, nepali, punjabi, somalo e tigrino sono supportate su iOS solo come lingue preferite per le singole app (si apre in una nuova tab), il che significa che queste lingue non sono disponibili come lingue di sistema (o lingua del dispositivo), ma, a partire da iOS 13, è possibile configurarle come lingue preferite di una specifica app, in questo caso Go.Learn (o la propria app branded). Per configurare una lingua come preferita per un'app su iOS, aprire le Impostazioni del dispositivo, quindi scorrere la pagina finché non si trova il nome dell'app nella lista di applicazioni installate sul dispositivo. Navigare verso l'app Go.Learn (o la propria app branded), quindi raggiungere la sezione Lingua Preferita, dove configurare una delle lingue elencate. La propria app verrà mostrata nella lingua preferita che si è scelta, mentre il resto del dispositivo rimane nella lingua di sistema.
Gestione dei Corsi
- Su mobile, sono disponibili solo i cataloghi esterni di Docebo Content e di LinkedIn Learning.
- I prezzi di corsi o piani formativi in vendita nei cataloghi sono mostrati nell'app, ma non è possibile acquistarli direttamente dall’app. Per completare l'acquisto, è necessario accedere alla piattaforma via desktop.
- I link per l'iscrizione ai corsi non sono supportati.
Gestione dei Materiali Didattici e dei Contributi
Modalità Offline:
- Per chi utilizza materiali didattici SCORM in cui ha integrato un materiale didattico di tipo video che viene da una piattaforma video social, è possibile accedere al materiale didattico mentre si è offline, ma non si può riprodurre il video all’interno del pacchetto. Se si vuole rendere disponibile il video anche offline, deve fare parte del pacchetto SCORM, non può essere integrato nel pacchetto come video social.
- Se si sono scaricati dei corsi e/o materiali didattici per la visualizzazione offline, quando l’app torna di nuovo online, viene fatto un controllo sullo stato della propria iscrizione ai corsi scaricati nella pagina Corsi Offline. Quindi, se un corso è scaduto o non si è più iscritti a un corso, il corso in questione o i materiali didattici inclusi in quel corso vengono rimossi dalla pagina Corsi Offline e cancellati dalla memoria locale. In questo modo, i contenuti della pagina Corsi Offline sono sempre allineati con lo stato delle proprie iscrizioni, e solamente i corsi a cui si è attualmente iscritti (o i materiali didattici inclusi nei corsi a cui si è iscritti) vengono visualizzati nella pagina. Più informazioni nell'articolo Navigare ed Utilizzare l'App Go.Learn.
- I materiali didattici SCORM e HTML saranno visualizzati correttamente in modalità offline solo se completamente incapsulati, senza interazioni con siti esterni.
- I materiali didattici SCORM di tipo multi-SCO e di tipo multi-capitolo non sono supportati in modalità offline.
- I materiali didattici di tipo sondaggio, test, xAPI (TinCan), LTI e AICC non sono supportati in modalità offline.
- I contributi video provenienti da YouTube/Vimeo/Wistia e i contributi di tipo link non sono supportati in modalità offline.
- I video di YouTube/Vimeo/Wistia non possono essere riprodotti in modalità offline, indipendentemente dal fatto che siano materiali didattici o contributi.
- L’opzione Permetti agli utenti di scaricare il file sorgente del contributo che i Superadmin trovano nelle Impostazioni Discover, Coach & Share deve essere abilitata affinché i contributi possano essere scaricati nell’app mobile.
Modalità Online:
- I video Vimeo ad accesso ristretto sono supportati dall’app mobile se fanno parte di un corso e sono materiali didattici di tipo video. Se invece sono integrati in materiali didattici che non sono di tipo video (ad esempio SCORM, xAPI o HTML) non sono supportati da Go.Learn. Se si integra un video Vimeo in un materiale didattico SCORM, xAPI o HTML, assicurarsi che il video abbia accesso pubblico e non ristretto dalle impostazioni sulla privacy in Vimeo.
- Alcuni materiali didattici SCORM e TinCan non possono essere visualizzati sull'app mobile, in base al contenuto del pacchetto. Anche se il materiale didattico è visualizzato correttamente sulla versione desktop della piattaforma, non è garantito che sia visualizzato correttamente anche sulla app. Il contenuto deve essere in formato HTML5 con responsive design.
- Il download di file all'interno di un materiale didattico di tipo SCORM è supportato solo per i seguenti tipi di file: ‘pdf’, ‘zip’, ‘doc’, ‘docx’, ‘csv’, ‘xls’, ‘xlsx’, ‘ppt’, ‘pptx’.
- Per poter essere visualizzati sulla app mobile, i file devono essere HTML responsive. Docebo non è in grado di informare preventivamente se sarà possibile visualizzare un file nell'app.
- I sottotitoli aggiunti ai materiali didattici di tipo video sono disponibili nell'app mobile, e devono essere scritti in formato VTT (si apre in una nuova tab). Al momento della conversione in questo formato, deve essere aggiunto un cue identifier (si apre in una nuova tab).
- L'app mobile non supporta la selezione della lingua dei sottotitoli. Non è infatti mostrata la tendina per la selezione e i sottotitoli sono mostrati nella lingua di preferenza dell'utente configurata nella piattaforma desktop. Se i sottotitoli nella lingua preferita dall'utente non sono disponibili per il materiale didattico, verranno mostrati nella lingua di fallback configurata dal Superadmin al caricamento dei file dei sottotitoli nel materiale didattico di tipo video.
- I materiali didattici di tipo sondaggio che includono HTML formattato e immagini saranno caricati come testo puro.
- Nei materiali didattici di tipo test, le risposte (alle domande a risposta singola o a risposta multipla) che includono HTML formattato saranno caricate come testo puro.
- Se il testo di una domanda inclusa in un materiale didattico di tipo test contiene contenuti multimediali, questi non vengono visualizzati (immagini e testo vengono visualizzati anche con supporto alla formattazione, mentre contenuti multimediali come video, file audio e tabelle non vengono visualizzati).
- Il corpo delle risposte alle domande incluse in un materiale didattico di tipo test viene visualizzato con solo testo (ad esempio, le immagini non vengono visualizzate).
- Se il Superadmin crea e aggiunge a un corso un materiale didattico la cui durata è superiore a quella impostata nel campo Durata della Sessione (menu Configurazione, tab Opzioni Avanzate) e lo studente riproduce quel materiale didattico, i dati di tracciamento per quel materiale didattico potrebbero non venire salvati.
Limitazioni Generali per i Materiali Didattici e i Contributi su Mobile (sia per la Modalità Online che per la Modalità Offline):
- La descrizione del materiale didattico non è visualizzata nell'app mobile, fatta eccezione per i materiali didattici di tipo test e sondaggio, in cui è visualizzata come testo puro (immagini, link e HTML formattato non vengono visualizzati). Questo avviene in ogni tipo di corso, e-learning e ILT.
- La risoluzione massima suggerita su mobile per materiali didattici e contributi è Full HD (1080 × 1920 pixel o 1920 × 1080 pixel). Le immagini con risoluzioni maggiori potrebbero essere visualizzate, ma rallenterebbero le prestazioni e potrebbero causare malfunzionamenti.
- I materiali didattici importati da Skilla non sono supportati.
- I materiali didattici o i contributi che contengono popup o link che si aprono in una finestra popup non sono supportati: il pop up non viene aperto.
- I materiali didattici di tipo incarico sono supportati dall’app, ma si noti che per inviare il proprio incarico caricando un documento salvato in Google Drive, si deve procedere caricandolo come link, dato che l’integrazione con Google Drive non è supportata dall’app Go.Learn. Se si vuole caricare una registrazione video come incarico, si noti che ScreenPal non è supportato dall’app. Su qualsiasi versione dei dispositivi iOS e sui dispositivi Android a partire dalla versione 11, si può utilizzare lo strumento nativo di registrazione video (lo si apre dal pannello Centro di Controllo su iOS e dal pannello Impostazioni Rapide su Android). Sui dispositivi Android che hanno una versione precedente ad Android 11, potrebbe essere necessario installare un’app per le registrazioni video dallo store.
- Quando si riproduce un materiale didattico di tipo SCORM o TinCan, per uscire dalla visualizzazione del materiale didattico, utilizzare sempre l'icona con la X in alto a sinistra nel player del materiale didattico dell'app, e non utilizzare l'icona con la X (e nemmeno bottoni come Chiudi o Esci) all'interno dello SCORM o TinCan. In questo modo l'avanzamento dell'utente nel materiale didattico è tracciato correttamente.
- Se il bottone Avanti non si abilita automaticamente al termine di un materiale didattico di tipo SCORM o TinCan, bisogna chiudere il materiale didattico usando l'icona con la X nel player, quindi passare al materiale didattico successivo avviandolo dalla lista dei materiali didattici del corso.
-
Gli utenti dell'app fisicamente localizzati in Cina potrebbero non essere in grado di accedere a materiali didattici e contributi di pertinenza di piattaforme video come YouTube, Wistia, o Vimeo. Se si subordina il completamento del corso al completamento del materiale didattico a cui non possono accedere, naturalmente il corso non potrà essere completato.
Commenti, Domande e Risposte
Gli emoji non sono supportati nel testo di commenti, domande e risposte (sia per i corsi che per i contributi informali)
Iscrizioni
- Le stesse modalità di iscrizione impostate per la versione desktop vengono utilizzate per l’app mobile.
- Il campo aggiuntivo per l’iscrizione di tipo iframe non è compatibile con l’app Go.Learn. Di conseguenza, nei casi in cui il campo iframe è obbligatorio per gli studenti, essi non potranno iscriversi in quei corsi da un dispositivo mobile. Ulteriori informazioni sui campi aggiuntivi per l’iscrizione.
Filtri
I filtri Data e Iframe non sono supportati.
Aspetto e Branding
- Non è possibile utilizzare CSS personalizzati.
- Al momento della configurazione delle impostazioni del tema della piattaforma, anche selezionando l'opzione per visualizzare thumbnail quadrate, la piattaforma visualizzerà thumbnail rettangolari.
Gamification
Distintivi, punti e gettoni, classifiche e concorsi sono mostrati nell'app nella pagina La Mia Gamification nel pannello del profilo utente (a cui si può accedere dal menu dell'app) e con il widget Gamification. Tuttavia, per i concorsi, è possibile visualizzare soltanto la propria posizione nella relativa classifica, mentre la top 3 per il concorso e la classifica completa per il concorso non sono disponibili nell'app.
Competenze
Se la propria azienda utilizza una piattaforma esterna per il Talent Management o una piattaforma HRIS di gestione risorse umane, non serve configurare manualmente le competenze, visto che la selezione e la mappatura delle competenze viene fatta nella piattaforma esterna.
Si noti che una volta integrato il sistema esterno, la sezione Le Mie Competenze continuerà ad essere visibile nell’area Il Mio Profilo nell’app, ma non sarà modificabile. Ciò significa che non è possibile modificare il proprio lavoro, aggiornare la valutazione delle proprie competenze o aggiungerne di nuove.
SSO
- L'app mobile supporta le seguenti integrazioni SSO: SAML, OKTA, Google Apps, Gmail, Auth0 e OpenID Connect. Le altre integrazioni SSO non sono supportate. Le credenziali SSO non sono supportate in modalità offline poiché l'SSO non è disponibile in modalità offline. È necessario che l'utente sia online per connettersi via SSO. Ricordare di non disconnettersi dall'app quando si è offline.
- Quando si configura il comportamento del SSO per SAML, OKTA, Google Apps, Gmail, Auth0 e OpenID Connect, si noti che l'opzione Mostra la pagina di login predefinita è supportata dall'app mobile Go.Learn di Docebo. Se si seleziona questa opzione e si utilizza nell'app mobile l'integrazione Single Sign On configurata, ricordare che è necessario selezionare anche l'opzione Mostra il bottone di SSO nella pagina di login. L'opzione Redirigi automaticamente all'identity provider (e di conseguenza la possibilità di aggiungere la pagina di destinazione del logout) non è supportata dall'app mobile Go.Learn.
- Se ci si connette a Go.Learn via SSO, e si utilizza lo stesso servizio di SSO per LinkedIn Learning, le credenziali non sono trasferite automaticamente al portale di LikedIn Learning.
- Se si riscontrano problemi con il login con SSO utilizzando Apple iOS 12 o versioni precedenti, aggiornare il dispositivo a Apple iOS 13.
Widget
Widget delle Pagine Widget Personalizzate:
- Il titolo del widget configurato dal Superadmin nella piattaforma desktop può essere impostato in qualsiasi lingua utilizzando il selettore multilingua. Nell'app mobile, il titolo del widget viene mostrato nella lingua configurata nelle impostazioni del dispositivo su cui è installata l'app, se è stato configurato un titolo in quella lingua su desktop. Altrimenti, se su desktop non è stata inserita nessuna traduzione per la lingua del dispositivo, il titolo del widget non verrà mostrato, evitando così di mostrare il testo in una lingua diversa da quella del dispositivo.
- Su mobile, garantiamo che il layout del widget HTML/WYSIWYG (What You See Is What You Get) venga rispettato solo componendolo tramite editor WYSIWYG. Ciò non significa che la composizione HTML non sia supportata, ma significa che soltanto alcuni dei tag HTML sono supportati. Fare riferimento alla tabella Tag HTML Supportati da WYSIWYG (PDF, 41KB) per conoscere quali tag sono supportati. Tenere presente che l’elenco nella tabella non pretende di essere esaustivo; esso include i tag e gli stili principali, ma ricordare che il modo migliore per sapere con certezza quali tag e stili sono supportati è fare una prova sul proprio dispositivo e vedere cosa viene visualizzato.
- Su mobile, il widget HTML/WYSIWYG è considerato dinamico. Inoltre, questo widget non supporta il CSS personalizzato definito a livello di piattaforma.
- Per mobile, i widget dinamici sono consentiti solo tra i primi 10 widget della pagina, dall'undicesimo widget in poi il tipo di widget deve necessariamente essere statico.
- Il formato GIF nel widget Immagine non è supportato. Se si inserisce un file GIF in un widget Immagine, in iOS viene visualizzato, dato che iOS supporta il formato GIF di default, mentre lo stesso file non sarà visibile nell'app Android.
- Quando si configura un widget Corsi e Piani Formativi, si noti che le opzioni nella sezione Modalità di Visualizzazione non sono supportate su mobile. Nell'app mobile Go.Learn, il pulsante Mostra Altro in fondo al widget è l'unica opzione che permette di mostrare risultati aggiuntivi.
Widget dei Corsi:
-
Tra i widget per i corsi, i widget Commenti, Domande e Risposte e Area Raccolta File sono supportati dall'app mobile.
- Se si è installata sul proprio dispositivo un'app per visualizzare i file, è possibile aprire i file direttamente dal widget Area Raccolta File senza doverli scaricare.